ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] congedato nel 1941 dall’ospedale militare di Bari. Compose le musiche nel 1949 una figlia, Marina: non riconosciuta dai genitori, L. Pinzauti, A colloquio con Nino Rota, in Nuova Rivista musicale italiana, V (1971), pp. 74-83; E. Montale, Prime alla ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] far parte del governo Perrone come ministro di Guerra e Marina; ricoprì nuovamente questa carica dal 2 al 9 febbr. 1849 1850, ad nomen.
Per brevi cenni biografici cfr. Enc. Italiana XX, pp. 402 s.; Enc. militare, III, p. 705; Diz. del Risorg. naz., ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] dal governo militare alleato la Felcini, G. T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 249 Zago, G. T di Lampedusa. La figura e l’opera, Marina di Patti 1987; V. Bramanti, Rileggendo Il Gattopardo, in Studi ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] superiore al 3%). Nel 1926 – quando sorse l’Azienda generale italiana petroli (AGIP) – l’Italia importava 216.786 t l operatori. Durante il servizio militare a Civitavecchia, nel affittare alcune installazioni della Marina. Per ovviare alle difficoltà ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] confronti dei giacobini.
Arruolatosi nella legione italiana il C. si trasferì da Firenze ministro per la Guerra e la Marina fino al 17 luglio. In a pochi giorni (24 luglio) la mutata situazione militare costringeva i Francesi ad abbandonare Lucca, e il ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] arrivo nei luoghi del pronunciamento militare fu probabilmente dovuto a fonti contatti con il ministero della Marina e il ministero della Cultura in molteplici campi: nel 1953 fondò l’Accademia italiana della cucina di cui fu presidente; collezionò e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] piloti che la nascente Aeronautica militare andava reclutando nell'Esercito e nella Marina. Egli fondò allora un Accademia delle scienze di Torino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H. morì a Torino il 12 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli la federazione italiana), le cui decisioni siano rese pubbliche […]. La necessità della difesa militare e della conservazione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di un importante risultato per la marina catalana e di un successo diplomatico onorato, senza prestazione di servizio militare, e nel gennaio 1280 lo G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 212; Enc. Italiana, XX, p. 487; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , messo a disposizione dell'Ufficio di stato maggiore della Marina, interessata a valersi delle sue conoscenze di luoghi e una significativa componente italiana autoctona e, al contempo, garantire la sicurezza strategica e militare del Regno. Il ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...