ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] le costruzioni per la Marina mercantile, in termini navali (legati al business naval-militare del gruppo) e verso il materiale Torino 1975, ad ind.; A. Carparelli, La siderurgia italiana nella prima guerra mondiale: il caso dell’ILVA, in Ricerche ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di cappellano. Prestò servizio in Marina dal luglio 1940 sino all’armistizio arrivo, subì un colpo di Stato militare; fu attento a evitare una si è passati alla fase di iniziativa, i cattolici italiani sono usciti dall’età minore e sono entrati in ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] , c. 75; Guerra e Marina, Ufficio Generale del Soldo, Ordini generali e misti, 1728, 1730; A. Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 474; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] Azienda generale italiana petroli (AGIP). Richiamato alle armi nel 1941, rinunciò all’esonero dal servizio militare previsto per erano, al contrario, Graben continentali o bacini marini poco profondi sin dall’Oligocene; strutture sostanzialmente ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] la medaglia d’argento al valor militare e la promozione a capitano. 1920) Soleri fu sottosegretario alla Marina e nel brevissimo secondo governo liberali al governo (1944-1948), in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] , avviata a metà del 1285 sotto la responsabilità militare di Oberto Spinola, si concluse senza successo. Su die Mächte am Mittelmeer, Halle 1899, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, II, Livomo 1902, pp. 116 ss., 176 ss., 183 s.; R ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] marinara, da mozzo a marinaio.
Durante il servizio militare in marina, prima alla Spezia e poi a Genova, entrò Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nuove promesse della cultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi sistemi di T. Landolfi (22 maggio 1937), Vita militare di A. Bonsanti fu inviato in Sicilia quale corrispondente per la Regia Marina e per il quotidiano Il Mattino di Napoli, in ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] esecutiva e della Giunta militare.
Carlo Trabucco nel suo gennaio 1959), come ministro della Marina mercantile. Nel II governo Segni ., Roma 1989; G. S. in cinquant’anni di storia italiana. Atti del Convegno..., in Oggi e domani. Mensile di cultura ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] (1934-36), nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione ai concorsi questo gruppo di incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci italiani all’estero di Tirrenia (1934-36; ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...