SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] re, in partenza per la campagna militare di Gerba (maggio 1432) e Tonnara di Silipo o Cattasi nella marina di Milazzo (oggi Vaccarella), con Quaderno di Filologia, Lingua e Letteratura italiana dell’Istituto di Italianistica dell’Università ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] padre lo indirizzò verso gli studi di architettura militare e lo iscrisse al liceo istituito dal governo esponenti dell’aristocrazia italiana e della Curia , che intraprese la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro di musica; ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] marittimo in L'Accademia navale di Livorno e la marinaitaliana (ibid. 1883).
Interventista, accorse sessantenne dalla Francia per progettò un corpo militare sul tipo della legione straniera francese, ma con arruolamento di italiani (salvo un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] andare nel Regno di Napoli. Giunto presso la marina di Sessa, Caraffello fu accolto dal M., compromesso per la spartizione della penisola italiana, del quale fu testimone anche a Capua per organizzare la campagna militare. Tornato in libertà, dopo il ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ed anti-colerico, in Giorn. di medicina militare, LXIV [1916], pp. 881-887) e varie onorificenze.
Il L. morì a Marina di Pietrasanta, in Versilia, il 23 , p. 955; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] per volontà del Governo militare angloamericano del Territorio libero per il palazzo per la Mostra della civiltà italiana, Roma, 1937; concorso per il palazzo Napoli, 1938; concorso per l’ospedale della Marina, 1938; albergo Carmen, Brioni, 1938-40; ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] del progetto di trasferire l'arsenale militare a La Spezia, mentre buona interventi su materie quali le ferrovie, la marina, le banche. Fautore nel 1860 della convenzione allo sviluppo complessivo della marineria italiana. Nel 1864, come relatore del ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] che circondava l'attività della Banca italiana di sconto, vi aveva ricollocato la dei corpi di granate per la Marina, ottenibili da settori di tubi Dalmine ampliare gli impianti, adeguandoli alla produzione militare. A questo punto, tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] compagno - e lo ebbe fedelissimo - nell'attività militare sul mare. La probabile indifferenza del D. in Andrea Doria, Genova 1863, pp. 44-50; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, Roma 1897, II, pp. 269-283; G. Avignone, Medaglie della Liguria ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] l’esperienza a fianco di G. Garibaldi, nell’iniziativa militare in Sicilia, a segnare radicalmente la sua personalità. Il alla ricerca di un’identità, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...