DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] regno normanno e all'appoggio Concesso alla spedizione militare di Enrico VI per la conquista dell'isola. Puncuh, Genova 1974, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] chiese di entrare nel corpo di Marina attiva, per quanto reduce da approvò l’adesione del Regno alla coalizione italiana con l’invio di un corpo di V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), Roma 2007, I, p. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] giugno del 1900 ebbe l’incarico di professore titolare di storia militare presso la scuola di guerra di Torino e nell’agosto-settembre . A metà luglio l’occupazione italiana era ridotta alle basi di Tripoli, Misurata marina, Homs e Zuara (167/12 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] . di Berlino) ed infine, per le Distillerie italiane, la messa a punto di un metodo per dal ministero della Marina, dalla Società guerra mondiale, direttore tecnico del Centro chimico militare.
Nel periodo successivo alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] italiana, partecipò alla costituzione della Società anonima italiana costruzioni meccaniche (SAICM) con sede a Pisa, avviando, in uno stabilimento localizzato a Marina legata alla domanda statale, in particolare militare.
I due figli Armando (1901- ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] argento e una croce al valor militare. Pucci rimase in servizio, Canzone del mare nella baia di Marina Piccola – fu il trampolino G. Rocca, I disperati. La tragedia dell’Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, Milano 1991, pp. 214, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana ed europea. Accanto agli eruditi locali, con 2) Mezzi per lo sviluppo della marina; 3) Sopra l'uso della lingua ); una Lettera intorno alla disciplina militare; un Discorso fisico-filologico sulle ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] del prestigioso ordine militare della Stella, che la Marina, sito e posto nella città di Messina nella Marina di Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 41 nota, 53 nota, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] G. Canofari agli Esteri, L. Del Re alla Marina e il C. - nominato con decreto del ad abbracciare la causa dell'unità italiana, il C. non abbandonò Bari 1927, II, p. 392; T. Battaglini, Il crollo milit. del Regno delle Due Sicilie, Modena 1938, I, p. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...