NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] in famiglia e rifiutò di aderire alla Repubblica sociale italiana. A metà del giugno 1944, dopo la gli valse la croce al valor militare – ottenne il congedo sino alla nel Mezzogiorno.
Nominato ministro della Marina mercantile nel III governo Moro ( ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] e Marina nel 1812. In questa veste riordinò le milizie e lo stato maggiore e creò l’Ufficio topografico militare. A non poter lasciare Malta insieme a loro, per partecipare all’unificazione italiana, e a malincuore – a causa dei problemi di salute ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nella regia marina raggiungendovi il grado di ammiraglio. Compiuti tutti gli di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651; ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] l'origine da una famiglia di tradizione signorile-militare; a tale scelta non dovette comunque essere Moyen Âge, Leipzig 1885-86, I, p. 431; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana, Livorno 1897-1902, II, p. 12; Id., Le relazioni fra Genova, ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] dopo l’eccidio della delegazione militare guidata dal generale Enrico con la riforma della Marina mercantile, entrò nel l. né d. [New York 1922]; Address by V. R. R. italian ambassador to the USA before the Catholic Club, New York, March, 16, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] alcuni sanguinosi incidenti occorsi tra truppe italiane e francesi tra il 29 giugno la data di una azione militare antiugoslava che avrebbe dovuto essere ottobre 1939, fu sottosegretario alla Marina mercantile presso il ministero delle Comunicazioni ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Pirandello.
Nel 1942 sposò l’ufficiale di marina Cesare Rossi dal quale ebbe una figlia, , girato in doppia versione, inglese e italiana, per la regia di Edgar G. Ulmer breve storia d’amore con un militare disilluso, arruolatosi senza motivazioni nelle ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] F., impiegato in qualità di ingegnere militare, partecipò all'attacco della fortezza di A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, Cinquecento, in Storia dell'arte italiana, 12, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] e, in casa propria, un museo di mineralogia e di specie animali marine. Trascorse il resto della sua vita a Chioggia, ove morì il 4 .: G. Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 76-80; G. D. Nardo, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] e mantenendo i contatti con diversi esuli italiani tra i quali i fratelli Attilio ed di diserzione e rinchiuso nel forte militare di Nauplia. In realtà nel corso un colloquio con il ministro della Marina Carlo Persano che lo accusò di eccessiva ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...