GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] si trovò a partecipare giovanissimo a questa attività marittimo-militare insieme con il padre e con i due di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di storia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] presto fine guidando un presidio militare concessogli dal governo francese. testo desanctisiano da B. Croce, La letteratura italiana nel secolo XIX… Lezioni raccolte da F. ; A. Marinari, Il romanticismo calabrese, Marina di Belvedere 1988, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua al 1945 prestò servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a dei pionieri della cardiochirurgia italiana. Questa intensa e vasta ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli all'estero le potenzialità dei velivoli italiani e per promuoverne la vendita, velivolo esplose sopra la spiaggia di Marina di Pisa, per cause imprecisate, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] oppositori politici. L'aiuto militare e politico di alcuni si armassero due vascelli per assaltare alcune navi della marina mercantile genovese. Il duca gli negò l'aiuto e : organizzava spettacoli di musica italiana e grandi banchetti con cibi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] I e II sezione del servizio militare marittimo presso il ministero della Marina in Firenze.
È probabile che 48; cfr. P. Ridoffi, G. C. C., in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (1861-1944), Bologna ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] più moderati, e forse più tecnico militare che uomo politico - rimase in della sezione di Guerra e Marina del Consiglio legislativo) giudice del d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] dal settembre 1894, subito dopo il governo militare del generale Morra di Lavriano); dopo, Daneo e col sottosegretario alla Marina Corsi), il 17 il C Cfr. inoltre: V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, Appendice, I, Milano 1935, p. 570; L. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] con lo scopo dell'indipendenza nazionale italiana, nella forma politica - pur accettandosi specie gli ufficiali veneti della Marina austriaca a partire dal scorta a Venezia per il processo militare sulla diserzione dei fratelli Bandiera.
Rinchiuso ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 20 giugno l'A. lasciò il ministero della Marina per recarsi a sua domanda: in Lombardia, della commenda dell'ordine militare di Savoia.
Nel 1870 ., 308-313; M. Gabriele, La Politica navale italiana dall'unità alla battaglia di Lissa, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...