JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, se mai pensato a una soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia 2002, pp. 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] . Durante la guerra presta servizio militare come ufficiale di marina, e in seguito passa due anni Per una nuova legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblica italiana», 1959, pp. 533 e segg., poi in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle nuove province, recepito nel r. d. 4 civile, di commercio e per la marina mercantile (28 nov. 1929-20 luglio ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (marinaitaliana), del gruppo Hapag-Lloyd (marina tedesca); dei grandi gruppi inglesi Cunard, White Star ecc. (marina britannica ha pertanto il diritto di vietare, per ragioni di ordine militare o di sicurezza pubblica, il volo su certe zone del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] composti con ufficiali tratti dalle stesse truppe operanti.
Tribunale supremo militare. - Risiede in Roma ed è composto da un presidente istituto d'origine italiana, nato con le grandi espansioni commerciali delle nostre città marinare nel Levante. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] tribunali militari per l'esercito e la marina, le giurisdizioni penali mercantili marittime, i , Giurisdizione, in Enciclopedia giuridica italiana; E. Piola-Caselli, Giurisdizione .
Per la giurisdizione penale militare v. tribunale: Tribunali militari ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dottrina civilistica francese e italiana. La controversia civilistica si ) i limiti alla proprietà di navi della marina mercantile, per cui gli stranieri non possono d'urgenza. Ove l'amministrazione militare modifichi, all'atto dell'imposizione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] 1896; La popolazione carceraria italiana, Firenze 1896; Sulla penali militari per l'esercito e per la marina, in Diritto penale, Torino 1916; Istituzioni , ecc., Padova 1930; Diritto penale militare, Padova 1928; Trattato di diritto processuale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, .); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ss.; P ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] commerciale e militare, la sua rio di S. Canciano; 1448, rio di S. Marina; 1451, rii del settore di S. Marcuola e . 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...