Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] presso l'Ufficio storico del ministero della Marina, si conserva il fascicolo personale del Guglielmotti.
T. Mariotti, A proposito del Vocabolario marittimo e militare del padre A. G., in Riv. militareitaliana, XXXIV (1889), pp. 319-329; Id., Padre ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] 1979, pp. 64 s., 79, 97 s., 108, 189; Ufficio storico della marinamilitare, L'Accademia navale 1881-1981, a cura di G. Galuppini, Roma 1981, pp. 62, 70; M. Gabriele - G. Friz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982, pp. 29, 277. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] piemontese), riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre luogotenente generale A. D. senatore del Regno, in Rivista militareitaliana, IX (1864), 2, pp. 231-235; Almanacco nazionale ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] dì Roma, non accettò di entrare a far parte della marinaitaliana. Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie sono da citare: Relation de deux voyages exécutés par la marinemilitaire des Etats Romains dans les années 1840-42 (Paris 1843); ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia (1857). Dopo aver s., 211, 227, 231s., 295 s.;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 138-140; Camera dei deputati, Portale storico, ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-1963, II, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, Milano-Napoli 1960, II, pp. 259, 363; G. Fioravanzo, La Marinamilitare ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marinamilitare,Fondo biografie e carteggi personali, cart di vita politica, I, Bologna 1950, pp. 12 s.; Documenti diplom. italiani, s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marinamilitare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] A. De Lalla, L'ammiraglio F. e l'occupazione di Tripoli, in Rivista militare, XVII (1961), luglio-agosto, pp. 1411, 1416; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane, a cura di G. Giorgerini-A. Nani, Roma 1969, p. 236; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marinamilitare; partecipò al conflitto [...] cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò pubblici, i Trasporti, le Poste e Telecomunicazioni e la Marina mercantile. Fu inoltre membro della commissione speciale per l'esame ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino ( quanto fosse necessario per rendere l'organizzazione militareitaliana quanto più salda possibile in relazione alla potenza ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...