BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] "un piccolo reparto, poche diecine di uomini e pochissimi mezzi non ancora a punto" (V. Borghese, p. 32), con essi la marinamilitare possedeva uno strumento di grande potenzialità offensiva: "Con il siluro pilotato ed il barchino esplosivo la ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] Quaranta fu responsabile del centro cinematografico del Ministero della Marina, da lui stesso fortemente voluto, con l'intento : Alfa Tau! (1942), che racconta la vita personale e militare dell'equipaggio di un sommergibile, e Uomini e cieli (1944 ...
Leggi Tutto
Tiberio, Vincenzo
Medico (Sepino 1869 - Napoli 1915). Fu medico della Marina e studiò le malattie legate alle carenze alimentari dei marinai; nel 1912 divenne direttore del Gabinetto batteriologico dell’ospedale [...] militare de La Maddalena. Nel 1895, assistente presso l’univ. di Napoli, anticipò la scoperta degli antibiotici: egli notò che la presenza di muffe nell’acqua del pozzo del cortile della sua casa proteggeva dalle infezioni gastrointestinali, che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anno dei corsi di laurea padovani. E un carattere analogo ebbero i provvedimenti adottati nel 1775 a favore della marinamilitare e quelli di due anni più tardi, che portarono alla nascita di una scuola di architettura navale all'interno dell ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] padre, Silvestro, era stato riconosciuto nobile nel 1817 e 'promosso' a conte nel 1829 per il suo rango nella marinamilitare) e il nobile Benedetto Barbaro. Cf. anche l'elenco degli ex patrizi, che nel 1848 erano cavalieri dell'ordine imperiale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel 1931 ed è ancora oggi assai diffuso; nel 1939 fu la volta del Lightning, che fu poi adottato dalla Marinamilitare. La massima espansione delle classi e delle derive si ebbe negli anni Cinquanta e Sessanta: nacquero in questo periodo classici ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e velocità", la cui eco giungeva fino ai paesi transalpini, testimoniando un avanzamento non limitabile alla sola marinamilitare, anche se a quella soltanto sono attenti i cronisti (147). Che le difficoltà interne tuttavia non mancassero ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ju jitsu in Italia fu Gino Bianchi (1914-1964), che si recava spesso in Oriente in qualità di sottufficiale della Marinamilitare italiana e diventò ben presto un sostenitore delle tradizioni orientali e un cultore del judo e del ju jitsu. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] IX rassegna del cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marinamilitare e da lui magistralmente realizzato nella sua personale trilogia pre-neorealista di guerra. Ai campioni delle virtù ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] decadimento, che portarono ben presto alla fine della Venezia industriale(223). La situazione più grave era quella dell'Arsenale della Marinamilitare, che in una decina d'anni aveva visto i lavoratori civili diminuire da 5.000 a 2.700. I primi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...