Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ghiande di quercia utilizzate soprattutto per la conciatura (39).
Nel Cinquecento Corfù fu la base principale della marinamilitare veneziana, quartier generale del provveditore generale da mar e del capitano del golfo. Dopo la guerra degli anni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 'Ottocento. Dopo aver dichiarato abolita la schiavitù nel 1807, per molti anni i governi britannici utilizzarono la marinamilitare per scoraggiare e, se possibile, sopprimere la tratta di schiavi dall'Africa. Le navi-pattuglia vennero autorizzate ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e campo d’azione all’interno dell’Arsenale, in particolare nella marinamilitare, che comprendeva in gran numero maestranze e ufficiali istro-veneti. E d’altro canto non dovette rappresentare una sorpresa ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] a reprimere i propri impulsi di membri di un corpo sovrano affiorando qua e là in maniera visibile nei ranghi della marinamilitare nei riguardi dei loro pari o dei loro superiori.
Così nell’agosto del 1609 il provveditore dell’armata Agostino da ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] fine dell’Ottocento, già adibito a scalo idrovolanti anche per i trasporti civili e usato per l’ormeggio delle motosiluranti della Marinamilitare. Il comando si insedia nella vicina caserma Pepe, a S. Nicolò del Lido, l’antica sede dei fanti da mar ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] comune nel Mezzogiorno, una tradizione industriale di rilievo, dovuta alla presenza dei cantieri navali e dell’arsenale della marinamilitare. Ma certo la rilevanza dell’insediamento e la sua portata andavano ben oltre i confini di questa tradizione ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] rispettivamente 1.500 e 1.493 addetti. Il primo è specializzato nella costruzione, riparazione e armamento di navi della marinamilitare, la seconda produce trinciati per pipa, polvere da fiuto e sigari(36). Ci sono poi diversi opifici che lavorano ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] per 50, con due grandi ‘sirene’ (vasche). Di fronte alla riva degli Schiavoni stazionava invece lo stabilimento galleggiante della MarinaMilitare(22). «Chi […] vide [Venezia] vent’anni or sono e la vede adesso non la riconoscerebbe più», scriveva in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] varato il 9 sett. 1911 a quindici mesi dall'impostazione. Nel novembre 1911 iniziava a lavorare per conto della marinamilitare austriaca, ma dopo la costruzione dell'incrociatore leggero "Saida" e "l'impostazione di 4 incrociatori per la Cina l ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] norma, in realtà, era – ed è rimasto, anche nella versione definitiva – quello di sottrarre i dirigenti della marinamilitare alle responsabilità penali conseguenti ai pregiudizi, spesso culminati con la morte, a suo tempo subiti dai lavoratori a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...