CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] 'inizio del '66 la sua attività di corrispondenza e di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeri della Guerra e della Marina s'intensificò. Attraverso di lui, il governo poté organizzare delle bande armate, che, guidate da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Marina di Spagna), che divenne suo amico, Marzio Mastrilli marchese aprivano due possibilità: la vita religiosa o la carriera militare. Il padre propendeva per la prima ma non volle ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ag. 1811, il F. fu nominato ministro della Guerra e Marina, in sostituzione di G. Danna. Fu in questa carica che , pp. 251-253, 305 s., 317; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] istituì per l’occasione, il 14 agosto 1815, l’Ordine militare di Savoia. In diplomazia era invece subito emersa la necessità di di Sardegna; al ministero della Guerra abbinò la Marina. Innovazioni di impronta conservatrice, ma ispirate anche dalla ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] , con il primogenito Paolo, venne inviato al confino a Istonio Marina (Vasto) e poi al domicilio coatto a Senago (Milano). Muti e portati in via Rovello, sede del Corpo militare. Raffaello fu picchiato spietatamente e minacciato di assistere alle ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , le medaglie di guerra dedicate alle più moderne armi della Marina italiana (Ojetti, 1920, pp. 216-219). Al comando in Algeria, fu decorato della medaglia di bronzo al valore militare per avere attaccato un sommergibile nemico in emersione con la ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] l'imperatore decise di troncare gli indugi e - riconoscendo implicitamente l'estinzione di casa Famese - di disporre l'occupazione militare dei Ducati in attesa di consegnarli a don Carlos secondo gli accordi. Il 5 fu comunicato ad E. l'atteso ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] di etica di Antonio Genovesi). Poco entusiasta della vita militare e insoddisfatto per la lentezza della carriera, nel 1754 reggimenti di mercenari. Fu incentivata la nascita di una marina mercantile nazionale, ma i commerci con l’isola rimasero ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...]
Avendo evidentemente realizzato che non era quella militare la sua strada da adulto, si buttò navigazione anglo-sicula, e sui conflitti relativi, G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d’Italia (1888-1894), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] somma a favore dell'asilo per gli orfani dei sottoufficiali di marina nel 1896.
Fonti e Bibl.: Dell'Arch. De Meester, 1925, I, pp. 96-111; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936-37, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...