RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] alla protezione dell’ex patrizio genovese Girolamo Serra, che l’aveva tenuto a battesimo, il 15 novembre 1808 fu ammesso alla Scuola militare speciale di Saint-Cyr, da cui uscì il 3 aprile 1809 con il grado di sottotenente di fanteria. In quell’anno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] italiana, 1842, t. III; Del come si formi una valente marina, Torino 1863; Idee elementari per una legge in materia di acque, lavori geodetici, topografici e cartografici eseguiti dallo istituto topografico militare nell’anno, ibid., pp. 249-253; I ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] i frontoni e i nastri che addobbavano l'obelisco della strada Marina, progettata da Piermarini.
Sempre nel 1790 il G., insieme di un corno serpentino, strumento musicale destinato a un corpo militare, e un prototipo di scala per spegnere gli incendi ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , figlia del commodoro Samuel Chester Reid, eroe della Marina americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera di quell’anno riaprì per un breve periodo la sua scuola militare in società con il colonnello Percy Windham, e nello stesso ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] liceo di Castellammare di Stabia, poi nel R. Collegio militare della Nunziatella di Napoli. Entrò nell'orbita crociana: in , armò un forte esercito, preparò una buona marina", rivelantesi contemporaneamente nella società civile con il movimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] alla precisione sobria e senza slanci della vita militare, il padre lo aveva nominato nel 1842 comandante onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 98-103; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 189 ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] generale Bubna, dove percorse i primi gradi della carriera militare. Nel 1815, dopo la Restaurazione, rientrò in patria il D. era collocato a disposizione del ministero di Guerra e Marina. Nel frattempo, il 7 dic. 1848, era stato nominato senatore ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] topografia, l’evoluzione dell’architettura sacra, civile e militare, la cultura materiale e la monetazione – attraverso lavori – diresse la sua ultima grande campagna di scavo a Cirò Marina dove riportò alla luce il santuario di Apollo Aleo, una ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] di tre fratelli: lo seguirono Mario (1917), poi ufficiale di marina, e Ruggiero (1922), anch’egli magistrato, andato in pensione da tenuto in prigionia, la medaglia d’argento al valor militare.
Nel luglio 1946 assunse servizio presso l’Università ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] quelle garanzie di sicurezza che solo un forte presidio militare poteva offrire. Contestualmente alla presenza del G. la Società pp. 332-336; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 52-63, 926-930; R. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...