MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e fu assegnato come ufficiale FAI).
In risposta a un bando di concorso della R. Marina per un elicottero (marzo 1920), il M. ne progettò ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] necessità di nuove navi per un rafforzamento della Marina. Era attento non solo a garantire presenza e l'impegno politico e legislativo del F; alcuni interventi di carattere militare sono stati pubblicati in estratto, a Firenze e a Roma, fra ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] di liberazione nazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione, si schierò con Pacciardi cui, dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo tra la Democrazia cristiana (DC) ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] artiglieria; ferito, fu decorato con una croce al valor militare. Ripresi gli studi naturalistici a Roma si laureò nel 1920 vissuta presso il mare di Fiume, rimarrà sempre la biologia marina.
Iniziato, ancora studente, da G. Cotronei e da G ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] giuridici, alternandoli all'attività mercantile e a quella militare. Sappiamo di alcuni suoi scritti in difesa dei XVII (1885), pp. 258-260, 302-318; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 104; E. Jarry, Les origines de ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] ’anno accademico 1934-35. Chiamato a svolgere il servizio militare in qualità di alpino, nel gennaio del 1936 si vinse il concorso per entrare nel personale del ministero della Difesa marina con la qualifica di vicesegretario, entrando in ruolo il 1 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] del ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo avviò alla sua stessa carriera. Gli uomini politici, II, Roma 1941, p. 97; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 650; P. Ginsborg, D. Manin e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] guerra d'indipendenza, il C. fece domanda al ministero della Guerra di venire impiegato quale infermiere e cappellano militare. Da allora, pur rimanendo idealmente conciliatorista (aderì nel 1879 al gruppo di cattolici conservatori che nello stesso ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1940 fu richiamato nell’esercito e assegnato a un Centro di addestramento militare a Sora, ma dopo un breve periodo fu congedato in via Igiene e Sanità, Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Marina mercantile, Affari esteri) e speciali.
Il successo ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] . Congedato, in seguito a malattia contratta durante il servizio militare, decise di trasferirsi in campagna, a Cantù, in Brianza di pittura contemporanea "Città di Desio", Desio 1954; Marina Agliè (Due racconti), Milano 1957; Pensieri ai pittori, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...