SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] e mantenendolo fino allo scioglimento del corpo a San Marino.
Avrebbe rievocato in seguito quegli eventi nella Relazione dopo l’Unità, Milano 1964, pp. 110, 332; M. Milani, Romanzo militare, Milano 1987; G. Bruzzone, In margine alla biografia di G. S. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] 1803, p. 4).
Probabilmente anche a causa del luttuoso evento, Zambeccari decise di ritornare alla carriera militare, entrando a far parte della marina russa. Nel 1787, a seguito di un naufragio della sua nave nei pressi dello stretto dei Dardanelli ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] Enrico di cimentarsi, fin dalla giovane età, con la carriera militare fu forse legata alla volontà di dare ulteriore lustro al decise di abbandonare la carriera intrapresa e si arruolò nella marina partecipando, tra il 1669 e il 1673, a diverse ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di fisica e meteorologia e di chimica all’Istituto di marina mercantile di Livorno. Vinse poi il concorso come professore l’anno accademico 1914-1915, Firenze 1915, p. 19; Annuario militare del Regno d’Italia, Roma 1923.
D. Gambioli, Appendici sull’ ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i monti Lessini.
Nel 1844 il B 25, 27, 28 luglio; 4, 7, 10 agosto), la Marina restò quasi inattiva; ne nacquero risentimenti contro il suo comandante e ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] sottoposto a diversi tagli e censure da parte del Comando supremo militare.
Dopo il 1920 interruppe il suo sodalizio con la Ambrosio e il 1930 i suoi studi si focalizzarono sulla biologia marina e trascorse molto tempo all’Acquario di Napoli e all’ ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] di commutare la pena per il reato commesso nel servizio militare e nell’ottobre ottenne parere favorevole per l’iscrizione in principe di Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ottobre 1800); 259 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] con entusiasmo l'arrivo del C. "bravo come nautico, bravo come militare, più bravo come cittadino...". Un mese dopo il C. sostituiva Raffaele Doria come direttore generale della marina della Repubblica, e il 5 aprile emanava un violento proclama ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Dopo essere stato in qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e in Portogallo. A storica, XV (1931), pp. 401 s.; Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] gli studi universitari e abbracciare invece la carriera militare, entrando il 17 luglio come cadetto nella Firenze, occupandosi di problemi minerari, poi, rimasto vedovo, tornò a Diano Marina, dove morì il 4 marzo 1895
Fonti e Bibl.: Lettere dell'A. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...