SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] Ligure, in provincia di Genova, il 13 agosto 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. S 2, f. 10; Raccolta di base, bb. 497, f. 4, 1373, f. 1, 2398, f. 11, 2521 ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] all’interessamento di Yvonne Casella, vedova di Alfredo, trovò lavoro come traduttore civile presso lo stato maggiore della Marinamilitare. Durante le estati continuò a frequentare la famiglia in Egitto.
Nel 1957 si stabilì in Sardegna, dove fece ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] (II [1868], p. 918). Nel 1872, diventato capitano di fregata di II classe, ebbe il comando dell'ufficio scientifico della Marinamilitare del I dipartimento marittimo presso il forte San Giorgio di Genova, che in quell'anno fu trasformato in Ufficio ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] della mischia, favorendone proprio lo speronamento.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Arch. dell'ufficio storico della Marinamilitare, fascicolo personale; La campagna del 1866 in Italia, Torino-Firenze 1866, pp. 190, 208 s.; D. Guerrini ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] torre del Campidoglio e gli osservatori di Capodimonte, di Arcetri, di Padova, di S.Pancrazio a Cagliari e della Marinamilitare a Genova: le misurazioni, dati gli strumenti dell'epoca, risultarono le migliori mai eseguite. Tra queste, si ricordano ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] in mare, utilizzando l'apparato tripendolare di Vening Urlinesz, fu messo a sua disposizione un sommergibile della marinamilitare italiana (cfr. La crociera gravimetrica del R. sommergibile "Vittor Pisani", Milano 1932). A tale crociera seguirono ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] , pp. 172 s., 176 s., 298; G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli, Parma 1954, pp. 54-88; Ufficio storico della Marinamilitare, La Marina italiana nella II guerra mondiale, II, Roma 1959, pp. 98-159, 258-309; IX, ibid. 1965, p. 27; Ufficio storico ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] e il riacquisto di Nizza e Villafranca, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando di tutta la marinamilitare sarda, che riuscì in breve tempo ad arricchire di undici nuove unità. Quando nel marzo 1821 scoppiarono i moti costituzionali ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del personale della Marinamilitare, ibid. 1919.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marinamilitare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] il comando della nave "Libia", e fu poi comandante superiore navale italiano in Estremo Oriente. Ispettore tecnico della marina mercantile (1928-1929 e 1931), fu promosso ammiraglio di divisione nel 1928, e, ormai nella riserva dal 1932, ammiraglio ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...