CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] di Francesco Bembo dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta che ora sembrava consentire ai Veneziani di riprendere l'iniziativa militare, tornò a far parte del Consiglio dei dieci, e ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] , i rivoluzionari meridionali e i sabaudi. A differenza della Marina, che passò quasi in blocco con gli unitari, una a Melfi con pochi gregari. Furono processati dal tribunale militare e condannati a morte. Prima dell'esecuzione volle rivedere ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] Veneto e fu insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per il comportamento durante i lavori preparatori dell G. si dispose a organizzare, anche con l'appoggio della Marina, la resistenza, ma il nemico non si fece avanti. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] Nel 1907, dopo una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (Reggio Calabria), il C. ottenne il posto di assistente nell alle armi durante la guerra mondiale, prestò.regolare servizio militare e, con il grado di capitano medico, assunse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] , che intrapresero la carriera politica: Andrea, anzi, scelse poi quella militare e fu capitano in Golfo e provveditore d'Armata.
Soltanto il D. si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli diede Pietro (che ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] corso, si imbarcò su un veliero inglese. Venne poi richiamato in Italia per prestare il servizio militare ed essere successivamente trattenuto in Marina per lo scoppio della guerra. Venne impiegato, dal febbraio del 1941 all’agosto del 1942, nell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] su alcune galere catalane, controllare gli spostamenti della marina turca e appoggiare le pressioni diplomatiche veneziane a istruzioni che il D. aveva ricevuto prevedevano anche l'addestramento militare della popolazione.
Nel 1397 il D. fu uno dei ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] con il colonnello M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. l'11 apr. 1920, a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di Anna Eristoff.
Fonti ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] gratia di Ludovico Carri), il ms. Lat. 64 (Pastoralia di Matteo Maria Boiardo), il ms. Ital. 176 (Della integrità della militare arte di Antonio Cornazzano), il ms. Ital. 463 (De bello Gothico di Procopio).
Il D. fu, dunque, valente copista e ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] e affermando il primato del potere civile sull’elemento militare. Egli tentò di dar vita a un modello in colonia: la vecchia Società del Benadir, una serie di ufficiali della Marina, alcuni settori del mondo cattolico. Il 29 maggio 1906 il Consiglio ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...