FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] padre come impiegato negli uffici dell'amministrazione militare. Nel 1942 Si laureò a pieni voti dubbio e l'azzardo, ibid., pp. 213-18, poi in L'occhio e la memoria, Marina di Patti 1988, pp. 109-14, quindi in La scala a chiocciola, Palermo 1991; A. ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] idrofono, cioè un apparecchio per ostacolare la ricerca idrofonica antisommergibili.
A coronamento della sua carriera militare il ministero della Marina propose la promozione del M. a contrammiraglio della riserva per meriti speciali, approvata con r ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] la vittoria era andata infine ai Piemontesi. Uno storico militare, l'Alberti, ricondusse nel 1902, sulla base di un . Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] la presa di Roma; ed ottenne una menzione onorevole al valor militare (poi convertita in medaglia di bronzo) per il modo con cui successivo, il 30 aprile, su proposta del ministero della Marina, il D. fu nominato membro della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] degli Alpini e fu tra i promotori del movimento partigiano nel Cuneese. Valerio frequentò (1942-45) il liceo classico Silvio Pellico di Cuneo. Nel corso della prima e parte della seconda classe ebbe come ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 23 giugno, ebbe il comando di una nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio siciliano Ruggero di Lauria, durante il quale era pervenuto ai gradi più alti della gerarchia militare.
A partire dall'inizio del sec. XIV, ritornata la pace ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , ad ind.; Deputati al Parlamento per la XXVII legislatura. Biografie e ritratti, Milano 1924, ad ind.; Medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1928-29, passim (in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] senz'altro porre l'inizio dell'attività ufficiale del C. nella marina pontificia; infatti nel maggio 1588 partecipò ad una missione contro i a Napoli la prima opera del C., il Proteo militare. Attorno alla datazione delle sue opere sono sorti alcuni ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Principe di Aci ex ministro di guerra e marina al progetto di riforma della marina in Sicilia,Palermo 1813 (in polemica con altro opuscolo, anonimo, chiedeva il potenziamento della marina siciliana, prospettando nel commercio marittimo il necessario ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] 1918 e verrà insignito di medaglia d’oro al valor militare.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche con brillanti risultati, partecipando a diverse esercitazioni, anche combinate con la Marina, quale comandante di sezione e parco radiotelegrafico.
...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...