MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] di capitano di fregata in soprannumero nello stato maggiore della Marina sarda. In tale veste venne mandato come rappresentante a l’offerta di Carlo Alberto di un presidio militare sabaudo da dislocare nella Romagna minacciata dall’invasione ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] 1922. Nel corso dell’operazione che condusse alla conquista di palazzo Marino e all’incendio dell’Avanti! (3-6 agosto 1922), guidò , ad nomen). Il giudizio fu confermato dal Comando militare alleato (7 luglio) e dalla Commissione ministeriale di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] Antonio (13 febbraio 1541 - 29 ottobre 1606) sposò Marina Bernardo di Francesco (7 giugno 1565) ed ebbe discendenza, per meglio coordinare l’azione diplomatica di Moro con quella militare del provveditore d’Armata appena eletto (29 giugno 1587), ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] un decennio si dedicò alla stesura di libri di storia militare e a elaborare progetti di insediamenti coloniali.
L’8 marzo incartamento trasmesso in data 14 giugno 1886 al ministro della Marina, Benedetto Brin, dal ministro degli Esteri, Carlo Felice ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] , Sotheby’s, 5 nov. 1998, lotto 90), o come l’acquerello Marina con sfondo di Capri del 1908 (Pitture e sculture del XIX secolo [catal Edoardo Dalbono e pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo De Amicis, alla cui terza edizione del 1891 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] I. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1684, pp. 457 s.; Strozzi priore di Capua…, Firenze 1890, p. 39; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Riv. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] 4 marzo fu eletto ministro della Guerra e della Marina con l'unanimità dei voti dell'Assemblea; ma, l'incarico dal governo francese di uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] fu il conte Giuseppe Maria, che seguì la carriera militare al servizio dei francesi, come ufficiale prima di Napoleone e Nell’aprile del 1830 Eugenio entrò alla Regia Scuola di Marina di Genova; partecipò a diverse missioni, mostrando una profonda e ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] genio. Promosso tenente il 1° giugno 1882, venne chiamato all’Accademia militare di Torino come insegnante il 29 ottobre 1883. Il 4 luglio 1886 ’aeronautica alle dipendenze del sottosegretario per la Marina mercantile, i combustibili e l’aeronautica, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] quelle giudiziarie), nella sezione guerra e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere esule a Milano, ibid., p. 634; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana. Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...