PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] loro, un intrigante. Un altro fratello, Vincenzo, fu ufficiale di marina e si pose al diretto servizio della Corona spagnola. A Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica, I, Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] è documentata la sua presenza a Venezia nel 1440, quando sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, pensare che avesse ormai concluso la sua carriera militare.
Le campagne di Correzzo e Campalano furono poste ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] la sua competenza nel campo dell'ingegneria idraulica e militare.
La prima notizia certa riguardante il L. Firenze nel dicembre del 1571.
Dei suoi quattro figli, oltre a Marino, si ricordano Pompilio, che probabilmente seguì le orme paterne, ma di ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] e nobiltà nello Stato della Chiesa, Roma 2003, ad ind.; Il ruolo geostrategico svolto nel Mediterraneo dalla marina del Sovrano militare Ordine gerosolimitano di Rodi e di Malta, a cura di A. Colleoni, Trieste 2006, p. 82; M. Trebeljahr, Karrieren ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] gennaio 1919, cumulò con quella di ministro dell'Assistenza militare e delle Pensioni di guerra. La maggiore testimonianza G. Volpi, dell'occupazione del porto di Misurata Marina, primo passo di quella riconquista della Libia completata poi ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] (Alcune osservazioni sulla cura del colera fatte all'ospedale militare di Venezia, in Giorn. veneto di scienze mediche scienze mediche, s. 2, IX (1868), pp. 335-368; L'Ospizio marino veneto e i bagni di mare al Lido di Venezia per i poveri scrofolosi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] per l'armata cristiana.
Qualunque sia stato il risultato militare dell'operazione, sembra certo che essa deve essere I-II, Leipzig 1874-1876, ad Indicem;D. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, I, Roma 1886, pp. 41-44; A. Dove, Corsica ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , 860, 869-72; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, I, Verona 1703, pp. 4-11, papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , le lettere del periodo febbraio-ottobre 1861, quando con il suo reggimento si trovò stanziato presso il deposito militare di Biella, rivelano uno stato di profondo disagio e testimoniano le difficoltà oggettive che ostacolavano l'integrazione dei ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] scopo di permettere al fascismo di sopravvivere alla sconfitta militare. Tale progetto non riuscì perché il governo della RSI 1940-1973), uno dei più vivaci intellettuali della destra italiana, e Marina (nata nel 1943).
Morì a Roma il 21 maggio 1988, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...