MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] .
Il Sanseverino e Moro ricorsero non solo alla forza militare ma a vari espedienti, deviando l’acqua del Po dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 612; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] Cima, che aveva alle spalle una brillante carriera nella Marina spagnola, ma poi gli subentrò Severoli. La coorte Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001, ad indices; Iid., Storia militare del Regno italico (1802-1814), I-III, Roma 2004, ad indices; Gli ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] al 1930, con una sola interruzione per il servizio militare dal 1915 al 1919. Nel 1916 conseguì la libera 1920 mutò i suoi interessi di ricerca orientandosi prevalentemente alla biologia marina, pura e applicata, e all’etologia.
Iniziò, quindi, il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1818, a Praga.
Sebbene già nel 1814 il comandante della Marina imperiale, conte Joseph de l’Espine, avesse raccomandato a Vienna pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] F., 1988, p. 207).
Nel laboratorio di Albisola Marina, attuando un'innovazione tecnica, il F. realizzò opere in in Albania. Gli venne conferita una medaglia d'argento al valor militare.
Il 31 marzo 1954 Luisa Fancello richiese la salma del fratello ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] la laurea nel 1962. Prestò il servizio militare nell’esercito. Vinse quindi un concorso da a dialetto..., in Tratti, 1998, n. 47, pp. 74-86; Id., Presunto inverno, Marina di Minturno 1999; C. Siani, A. S. poeta e narratore, Roma 2004; Per A. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] gli permise di essere presto congedato dal servizio militare, al quale era stato richiamato a causa Lotta con l’angelo; Il ciarlatano meraviglioso; La sacra rappresentazione di Santa Marina, Roma 1996; Fellini Amarcord, 2008 n. 3-4, n. monografico ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] La prima interruzione, dal maggio al novembre 1940, fu dovuta al servizio militare, la seconda - dal '41 all'agosto '43 - alle difficoltà principi di Monteroduni, da cui ebbe due figlie, Marina ed Emilia. Se negli anni giovanili aveva partecipato con ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] giovani del tempo di guerra divisi tra l'amore e il dovere militare, dall'altra come Corrado Silla nel fascinatorio Malombra di M. sospesa in cui si svolge un'eroica impresa della marina italiana durante la seconda guerra mondiale; comunque il ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , seguendo la tradizione della famiglia intraprese la carriera militare, arruolandosi in marina. Fece il tirocinio sulle galere di Malta, poi, nel 1759, divenuto uno dei migliori ufficiali della marina di Savoia, fu nominato capitano della galera "S ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...