SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] nuova invasione ungherese, e sempre sotto il tiro del dinamismo militare carrarese e friulano). Soranzo rifiutò di nuovo, ma ciononostante La minaccia rivolta alla sorella e al cugino Marino Soranzo di escluderli dall’eredità qualora avessero messo ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] della basilica di S. Maria Maggiore, a seguito dell’occupazione militare francese (1808), dopo la deportazione a Milano, si ritirò a Llorente, Manuel Nicolau de Almeida, Francisco Martínez Marina, Stendhal (Henri Beyle), Louis-Pierre-Édouard Bignon ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] dimise poco dopo in seguito a contrasti insorti con il governatore militare A. Gandolfi. Il F. si trovò per questo al facilitazioni che la società Terni aveva ottenuto dall'amministrazione della marina. Il F. si batté per far emergere la verità ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] Racchia (1833-1896), un viceammiraglio che fu anche deputato, senatore e ministro della Marina.
Nel 1836 Racchia divenne membro del consiglio del Genio militare e ne fu nominato presidente nel 1838. L’anno seguente fu promosso maggiore generale ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] mentre Domenico seguì al pari del padre la carriera militare – nel 1845 fu alfiere nel I battaglione cacciatori storiche del Regno di Napoli dal 1798 al 1821, a cura di R. Marino - M. Themelly, Napoli 1996.
Fonti e Bibl.: Campagna, Archivio comunale, ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] all'estremo la città veneta e la laguna. Costituitasi la brigata Marina, al comando del contramm. V. Molà dipendente dal XXVI militare di Savoia, nel novembre partecipò all'occupazione militare di Trieste ed assunse la carica di comandante militare ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] 1850) fu ufficiale del Genio e divenne generale di divisione; Uderico (nato nel 1856) entrò nella Marina assumendo infine il comando militare marittimo della Maddalena; Iginio (nato nel 1858) raggiunse il grado di maggiore generale del Genio dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] giunsero a Milazzo; tuttavia, i preparativi per la campagna militare andarono per le lunghe, tanto che solo il 6 agosto Doria, Genova 1825, p. 70; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] di Polentani e Malatesti, giacché questi ultimi fornirono aiuto militare a Guido Minore in occasione del colpo di mano nascita ravennate («Siede la terra dove nata fui / su la marina dove ’l Po discende»), al sorgere del sentimento per Paolo («Amor ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] ed ebbe l’incarico di capo di stato maggiore della divisione militare di Catanzaro (1890), poi di Chieti (1891) e quindi presidente del Consiglio di revisione del tribunale supremo di guerra e marina (d.m. 11 luglio 1918).
Un ulteriore tentativo di ‘ ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...