PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] , una volta rassicurato circa le reazioni austriache alla nomina di un militare coinvolto nella rivoluzione del 1821, gli affidò il ministero della Guerra e della Marina, nel marzo 1833 anche quello, appositamente costituito, degli Affari di Sardegna ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] e 32 barche minori, insieme con l'aiuto del capitano di marina Lankhaer, del costruttore Pieter Timmermans e dell'orologiaio Jean Bovy.
1889, p. 65; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 435 s., 440; G. Hasse, Les ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] il quale il Visconti contava di realizzare la carta militare del Regno e le operazioni necessarie al suo esatto libretti di vita e costumi" superstiti (Minist. d. Guerra e d. Marina, Libretti di vita e costumi, s. 2) è possibile ripercorrerne l'intera ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] una volta la via dell'esilio. Escluso dai provvedimenti di clemenza con cui il barone di Stürmer, governatore civile e militare di Parma durante il periodo precedente al trattato di Milano (27 aprile-9 ag. 1849), concedeva il libero rimpatrio a ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] si hanno notizie sulla sua giovinezza: dovette ricevere un'educazione militare che lo portò ad acquisire ben presto una singolare perizia , guidando, col grado di capitano, un distaccamento della marina francese. Il C. si adattò subito alla nuova e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] della Serenissima) l’ingaggio di Francesco Secco, condottiero militare ora al soldo di Venezia. Nel marzo del 1490 mar costituiva un peso piuttosto che un’opportunità da tutelare. Ma è Marino Sanudo, più di tutti, a trasmetterci la stima di cui godeva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] studiare presso il Collegio Tolomei. Nel 1717 entrò nell’Accademia militare di Torino, dove rimase fino al 1718. Il 30 settembre nominato da Carlo VI generale delle Galere e comandante della Marina; nel 1736 arruolò a proprie spese un reggimento; nel ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] in procinto di esplodere.
Nel 1852 Senno lasciava la vita militare per rientrare temporaneamente a casa, a Portoferraio. Fu in quel delle sue opere più note: Acqua morta.
«Il bosco, la marina, le praterie divennero il suo studio ed il contatto con la ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] sobborghi di Stampace, Marina e Villanova, e, appoggiata da elementi del battaglione della Regia Marina, espugnare il Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] 'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia per il blocco e l'assedio alla fortezza di Gaeta.
Nella nuova marina italiana, lacerata dai contrasti tra ufficiali di diversa provenienza regionale, il ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...