PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] III, Torino 1838, p. 121 s.; E. Prasca, La Marina da Guerra di Casa Savoia dalle sue origini in poi. Notizie Guerra delle Alpi (1792-1796), Roma 2000, pp. 86 s.; IId., Storia Militare dell’Italia giacobina (1796-1802), I, Roma 2001, pp. 86 s., 175 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] le pressioni per il rispetto di una reclamata dignità militare di Stato sovrano, quando, superata la crisi con presidente del magistrato di Guerra e deputato di quello di Marina; dal 1772 continuava a presiedere regolarmente i consigli di famiglia ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] dove si laureò a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua attività di chirurgo a , dal 1940 al 1945 prestò servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a Bordeaux; lavorò all ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] 30 dic. 1916 ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli fu affidato - nonostante 1931, che il velivolo esplose sopra la spiaggia di Marina di Pisa, per cause imprecisate, causando la perdita dell ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] austro-ungarica e offrì il suo contributo alla difesa nazionale, proponendo al ministero della Marina un suo progetto di porto militare nel Gargano. Sposato con Clara Schneider, di Zurigo, ebbe diversi figli, dei quali Tullio (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] si consegnò alle autorità. Condannato a morte da un tribunale militare, la pena fu commutata in ergastolo da scontare nel bagno dove venne aggredito e ferito da alcuni soldati di Marina, salvandosi solo grazie all’intervento di un contingente della ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] : tra il 1546 e il 1547 partecipò alla spedizione militare pontificia in Germania, in soccorso di Carlo V (impegnato (1872), pp. 161-172; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V: Storia delle fortificazioni della spiaggia romana, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] .
Si trattava di sovrintendere al materiale e al personale della marina da guerra che si veniva a trovare a Venezia, quindi fortezze, un problema allora molto urgente di strategia militare, che suscitò anche interventi di illustri scrittori di cose ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] militare intrapresa dal D. nei ruoli del "Corpo degli ingegneri di Sua Maestà" sarda, poi "Corpo . 1774, 16 ag. 1776 e 14 marzo 1777); Ibid., Sez. riunite, Arch. Guerra e Marina, sez. 4, Contratti e fortific. (1773-76), cc. 240-245; E.Ferrero, L'arc ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] comuni e gli oppositori politici. L'aiuto militare e politico di alcuni mercanti ricchi sembrava quale chiedeva che si armassero due vascelli per assaltare alcune navi della marina mercantile genovese. Il duca gli negò l'aiuto e da allora gli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...