MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] , inaugurata il 1° ottobre 1820. Componente della Commissione parlamentare sulla Guerra, Marina e Affari Esteri, intervenne spesso in aula su questioni di ordine politico- militare, ma il suo discorso più pregnante si ebbe nel corso del dibattito ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] fondi dell’Archivio storico della Società geografica italiana a Roma (vedi l’indice dell’entità 61983); il suo stato di servizio militare si conserva a Roma nell’Archivio dell’Ufficio storico dell’Esercito.
M. Rava, Al Lago Tsana. Il mar profondo d ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] trofei guerreschi di vario tipo, alludendo alla carriera militare di Erizzo e alla sua nomina a provveditore generale (S. Anna, S. Chiara, S. Luca, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Giacomo di Rialto, S. Stefano) o in edifici di alcune isole vicine ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] le sue idee al primo ministro Acton, responsabile anche della Real Marina e uomo di mare per formazione, questi ne fu colpito e si e ad altre affidate ai professori dell'accademia militare della Nunziatella, partecipò spesso lo stesso D., nonostante ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] vita privata nella sua residenza sivigliana, e qui morì l'anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86; legajo 37, f. 71; C. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] parte del Comitato generale quale componente del comitato di Guerra e Marina mentre il fratello maggiore, il marchese Vincenzo, entrava a far di cavalleria, seppe imporre una ferrea disciplina militare al suo battaglione. Ottenuta la fiducia dei ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] trasferirsi a Firenze ove rimase fino al 1859. Negli anni dell'esilio fiorentino il C. si tenne lontano dalla politica militare, riprendendo a occuparsi dei suoi studi giuridici; nel 1858, dopo sei anni di lavoro, pubblicò a Firenze il Commento sopra ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] 7 ottobre 1571), comandò una delle galere della marina romana.
Restò sempre informato sul problema turco. X (1903), pp. 117-125; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa, Roma 2003, ad ind.; V. Fraticelli, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] febbr. 1848 era stato nominato governatore e comandante la divisione militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d' ministro e segretario di Stato per gli Affari di guerra e marina nel gabinetto Gioberti.
La soluzione che si arrivò poi a ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] nominato primo segretario di Stato per la Guerra e la Marina. Quest’ultimo incarico gli giungeva dopo una breve crisi Robilant, che aveva da poco assunto la direzione dell’Accademia militare proseguendo la tradizione di una famiglia che, da più di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...