RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] del Sette e dell’Ottocento, Napoli 1965, ad ind.; sull’acquisto delle navi a vapore: L. Radogna, Storia della marinamilitare delle Due Sicilie (1734-1860), Milano 1978, ad indicem. Sulla pubblicazione delle lettere di Gladstone: Lettres addressed to ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] fautori della legge concernente le pensioni dei marinai e la separazione della Cassa invalidi della marina mercantile da quella della marinamilitare, con grande vantaggio della prima.
A novembre manifestò il proposito di dimettersi, ma il deputato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] realizzò tra il 1891 e il 1903 la grande chiesa della Madonna del Mare.
Commissionato dall’imperial regia Marinamilitare quale Garnisonskirche e monumento commemorativo della vittoria navale di Lissa, l’edificio sorge con il suo massiccio campanile ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] '57fare il relatore di uno dei progetti di legge più qualificanti della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marinamilitare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa che il C. oppose ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Ranieri Zeno circa i criteri di conduzione della guerra per mare. Il doge riteneva infatti che le galee della marinamilitare dovessero limitarsi alla scorta del convoglio mercantile che, come di consueto, nella seconda metà di agosto avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] inedita), grazie alla quale si augurava di conservare per un domani migliore il prezioso patrimonio delle gesta della marinamilitare della Repubblica.
La iniziò nel 1756-57, allorché intraprese – nella prima fase della guerra dei Sette Anni, quando ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] scienza applicata, e altresì di appassionarsi alla questione sociale e operaia.
Nel 1873, su incarico del ministero della Marinamilitare (e ancora grazie all’appoggio di Sella), fondò e diresse a Roma il settimanale L’Italia marittima, che trattava ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] morì l’8 febbraio di quello stesso anno, quasi improvvisamente.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, cart. R 1, f. 10. Inoltre: G. Pagano, Avvenimenti del 1866. Sette giorni di insurrezione a ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia, attribuendo ai governanti piemontesi la precisa volontà di danneggiare e soprattutto umiliare ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] Gabriele - G. Friz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982, pp. 32, 35, 158; F. Micali Baratelli, La MarinaMilitare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 201, 207 s., 272, 302 s., 313, 316 s., 325-327, 341, 376 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...