RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] riuscì a ottenere contratti di fornitura vantaggiosi con le principali società ferroviarie e poi con la regia Marinamilitare, cosicché nei decenni successivi costituì stabilimenti in altri centri. Si trattò di un’espansione produttiva condotta con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] storica, VIII (1995), 9, p. 51; Id., Battaglia nel Canale di Piombino, in Boll. dell'archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, IX (1995), 4, pp. 144-158; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 64 s.; G. Roselli Lorenzini, L’ammiraglio C. M., in Julia Dertona, VIII (1960), 19-22, pp. 78-83; G. Fioravanzo, La Marinamilitare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 19, 25 s., 56, 89 s., 116; M. Gabriele, Le convenzioni navali ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] tuttavia raggiungere l’America, e il 4 aprile 1838 salpò per Rio de Janeiro a bordo di una nave della marinamilitare francese, provvista di lettere di presentazione firmate dalla casa reale. Al suo arrivo fu accolta dal console Theodore Taunay e ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] l’Università di Padova, tra il 1940 e il 1944 prestò servizio nella Marinamilitare conseguendo il grado di tenente di vascello e meritando due medaglie al valor militare. Tra il 1944 e il 1950 fu incaricato di insegnamento presso le Università ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] , Galleria nazionale d’arte moderna, in deposito presso il ministero della Marinamilitare).
Tra il 1885 e il 1886 presentò i soggetti egiziani e le marine liguri alle esposizioni internazionali di Parigi, Londra e Liverpool, ricevendo altre medaglie ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] ebbe sede nel suo studio di Milano. L’intento di agevolare con ogni mezzo l’impiego di triestini, istriani e dalmati nella Marinamilitare del nascente Regno d’Italia fu apprezzato e finanziato da C. Cavour, che ebbe con il M. vari incontri, ma non ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] oltre ai materiali classificati, circa 80 brevetti e a trasformare l’azienda in una sorta di ufficio studi per la Marinamilitare.
I dispositivi del 1935-38, sull’applicazione del radiomir a congegni di punteria e quadranti di vario tipo, riproposero ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] del duca degli Abruzzi un incrociatore che nel dopoguerra avrebbe ricoperto anche il ruolo di nave ammiraglia della Marinamilitare italiana.
Opere. Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. di Savoia, duca ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] locale: produzioni di legname e uno stabilimento di estrazione dell’amido in Polonia, una fabbrica di catene per la marinamilitare a Lecco, le acciaierie Weissenfels di Fusine in val Romana, presso Tarvisio (nelle quali dal 1929 lavorò il fratello ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...