FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] Durante il servizio di leva si dilettò a suonare anche il clarinetto e si esibì in vari concerti nella banda della marinamilitare. Nel 1921 si diplomò in composizione al conservatorio di Parma sotto la guida di I. Pizzetti. Iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] Napoli 1923); Per l'efficienza d'Italía, ibid. 1924.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, cassetta 1334, fasc. 30; C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operazioni navali, II ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] borgo marinaro che, tra settimo e nono decennio, divenne città industriale con la costruzione dell'arsenale della marinamilitare.
Il F. ebbe contatti con alcuni artisti fra i più rappresentativi del rinnovamento pittorico italiano di metà Ottocento ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] ebbe occasioni di distinguersi.
Morì a Napoli il 16 aprile 1901.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marinamilitare italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 1886, pp. 226-229; A. V. Vecchi, Storia generale ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] -161; V. Marchesi, Settant'anni di storia politica di Venezia,Torino 1892, vv. 118-132; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, II, Firenze 1892,1)1). 435 s., 446; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, 1, Torino 1898, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] il 30 sett. 1944 a Camaiore (Lucca), dove si era ritirato negli ultimi anni della sua vita.
Bibl.: Ufficiostor. della Marinamilitare, I sommergibili italiani, 1895-1971, Roma 1971, pp. 120, 125, 215, 239, 248, 264, 311. Notizie sulla vita e sull ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] Crispi e quindi di S. Sonnino.
Incaricato ripetutamente dalla Camera di presentare le relazioni annuali sul bilancio della Marinamilitare, pur essendo generalmente favorevole alla politica del ministro G. Bettòlo, l'A. fu costretto a riconoscere che ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] storiconarrativi, che miravano alla diffusione, durante e dopo la prima guerra mondiale, dei problemi e delle possibilità della marinamilitare e dell'artiglieria. Si ricordano: La geografia strategica e marittima e la difesa costiera, Roma 1910; Il ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marinamilitare del Regno di [...] atti parl. dal 1848 al 1897, II, Roma 1898; Il Diritto, 6, 11 febbr., 14, 28 marzo, 19-29 aprile 1865; Il Giornale della Marina, 1865, passim. Cfr. anche C. Manfredi, La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, Roma 1956, pp. 20, 294; M. Gabriele, La ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] , 41 e 1334; E. Carandini, L'assedio di Gaeta del 1860-61,Torino 1874, pp. 347-348; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, III, Livorno 1895, pp. 211, 219, 295; E. Prasca, L'ammiraglio Simone di Saint Bon, Roma-Torino 1906, pp. 50-52; D ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...