IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] di Bologna, in Giorn. di medicina militare, XXXI [1883], pp. 865-892; L'asepsi e l'antisepsi nella chirurgia di guerra, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XLII [1894], pp. 1418-1446) e preconizzò l'impiego della radiologia come ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] assunse il ruolo di insegnante di disegno presso il Collegio di marina a Genova.
Pressoché costantemente, dal 1850 al 1887, espose 'Annona con la Ricreazione dei filippini e l'Arsenale militare (esposto alla mostra del 1970), Vernazza, Riomaggiore, ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] dopo, il 9 marzo 1393, ricevette, insieme con il fratello Marino. alcuni feudi nell'isola di Ischia che erano appartenuti al gastaldo aveva non solo la garanzia di poter contare sull'aiuto militare e finanziario dei C., ma privava nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] tra gli equipaggi e specie gli ufficiali veneti della Marina austriaca a partire dal 1843. Scoperta la società segreta il C. inviato sotto scorta a Venezia per il processo militare sulla diserzione dei fratelli Bandiera.
Rinchiuso il 21 maggio 1844 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] cavalli e truppe. Il 20 giugno l'A. lasciò il ministero della Marina per recarsi a sua domanda: in Lombardia, dove assunse il comando della questa operazione egli venne decorato della commenda dell'ordine militare di Savoia.
Nel 1870 l'A., dopo aver ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] di Nemi insieme con Francesco de Marchi (Della Architettura militare del capitanio F. de' Marchi…, Brescia 1599, f veneti in Roma, Venezia 1884, pp. 39-41; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 1887, pp. 34, 111, 310; F. EhrIe, ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] n. 59 a Taliedo, ricevendo un encomio del ministero della Marina per la rapidità con cui lo aveva ottenuto. Poté così A. G., Roma 1969; L'opera scientifica di A. G., ingegnere militare, a cura di B. Lattanzi, Roma 1992 (con bibliogr. delle opere ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] ° luglio 1861, passò all’insegnamento della matematica prima nel collegio militare di Firenze (1861-64) e, alla sua soppressione, nelle scuole Roma.
Nel luglio 1880 l’Uffico meteorologico della Marina di Firenze venne chiuso e il servizio unificato ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] con i comitati rivoluzionari operanti nel limitrofo territorio pontificio, sia raccogliendo utili informazioni circa la situazione politica e militare della zona. Nel novembre dello stesso anno veniva trasferito a Sulmona, ove rimase fino al 1873 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] per la durata di quest'incarico, attese soprattutto a rafforzare la marina; entrò anche nel Magistrato della milizia, i cui membri - sua particolare competenza nelle questioni attinenti la tecnica militare e la finanza pubblica. Due delicati incarichi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...