LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 5-123; Id., La Marinamilitare sabauda ai tempi di Emanuele Filiberto e l'opera politico-navale di A. P. di Leynì dal 1560 al 1571, in Memorie ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] mozzi da stabilirsi a bordo d'una vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marinamilitare senza troppo ricorrere alle leve di mare (ibid., p. 363). Progettava la fondazione di "una forte casa di commercio ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] acciaieria che affrancasse l'industria bellica dal ricorso alle forniture straniere producendo corazze e proiettili per la marinamilitare e rotaie per le ferrovie. La nuova società era legata alle commesse statali, alle sovvenzioni concesse ai ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] posizioni della Ansaldo dei Perrone o dei cantieri Odero, diventando un interlocutore di rilievo anche per la Marinamilitare.
Parallelamente si consolidarono gli investimenti operati nella chimica e nell’industria saccarifera, a cui si aggiunsero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di Livorno, con il grado di general maggiore onorario e di comandante supremo del litorale toscano e della marinamilitare. Il tirocinio in una città dalle diffuse tendenze politiche radicali contribuì a sviluppare in lui una maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] F. G., Roma 1996, pp. 5-15; F. Paleologo, Il Famedio del marinaio italiano, in Bollettino d'archivio dell'Ufficio storico della marinamilitare, X (1996), 6, p. 27; A.R. Podesti, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] altre società e accademie italiane e straniere; presidente della Società italiana di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marinamilitare italiana; presidente dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1947 al 1950. Oltre al premio ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] i fossili e le conchiglie furono temi iconografici dominanti durante tutta la sua lunga attività di artista.
Abbandonata la marinamilitare, dal 1921 al 1923 studiò paesaggio con Giuseppe Casciaro e figura con Paolo Vetri all'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] fautori della legge concernente le pensioni dei marinai e la separazione della Cassa invalidi della marina mercantile da quella della marinamilitare, con grande vantaggio della prima.
A novembre manifestò il proposito di dimettersi, ma il deputato ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] '57fare il relatore di uno dei progetti di legge più qualificanti della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marinamilitare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa che il C. oppose ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...