DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Ranieri Zeno circa i criteri di conduzione della guerra per mare. Il doge riteneva infatti che le galee della marinamilitare dovessero limitarsi alla scorta del convoglio mercantile che, come di consueto, nella seconda metà di agosto avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia, attribuendo ai governanti piemontesi la precisa volontà di danneggiare e soprattutto umiliare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] storica, VIII (1995), 9, p. 51; Id., Battaglia nel Canale di Piombino, in Boll. dell'archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, IX (1995), 4, pp. 144-158; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] oltre ai materiali classificati, circa 80 brevetti e a trasformare l’azienda in una sorta di ufficio studi per la Marinamilitare.
I dispositivi del 1935-38, sull’applicazione del radiomir a congegni di punteria e quadranti di vario tipo, riproposero ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] E. D. ed i suoi studi nautici-pittorici, in Cronache d'arte, I, fasc. 29 (5 luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marinamilitare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, London 1902, passim:G. degli Uberti, E. D., in ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] con qualche timidezza in una serie di articoli e monografie preparatori con il solo intento di fornire una solida ricostruzione di base (La Marinamilitare del Granducato mediceo, I-II, Roma 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] adoperato per impedire la partenza di volontari fascisti per Fiume e un mese dopo prendeva contatti con la marinamilitare per ostacolare le iniziative dei "fascisti dissidenti".
Obiettivo costante della sua azione fu quello di evitare l'acuirsi ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] atteggiamento politico, con l'adesione al circolo giovanile della Lega navale italiana che, nella difesa della marinamilitare, esprimeva una chiara volontà nazionalistica. Allo scoppio della guerra mondiale fu al fronte come ufficiale di fanteria ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] F. fu conferenziere all'Istituto di guerra marittima e al Centro alti studi dello stato maggiore della marinamilitare; presidente della commissione per lo studio delle costruzioni navali mercantili del Consiglio nazionale delle ricerche; membro del ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] del L. fu pesantemente condizionato dagli eventi bellici: dopo aver trascorso un breve tempo su una nave ospedale della Marinamilitare come ufficiale medico richiamato in servizio, infatti, dovette dedicarsi soprattutto all'opera di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...