Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] partiti.
Senonché tutte le manovre vennero troncate dal colpo di stato militare che repentinamente il 4-5 giugno 1943 diede il potere a un modificazione delle direttive politiche; ma parte della marina e un reggimento tentarono un'insurrezione il 29 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] lavori; la cancellazione di un debito del municipio verso lo Stato per il riscatto della zona portuale lasciata libera dalla marinamilitare.
La donazione De Ferrari - che si tradusse in una convenzione firmata l'11 apr. 1876 col ministero Depretis e ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Terni,il governo e il "trust" metallurgico, in Giornale degli economisti, s. 2, XIV (1903), pp. 309-364; G. Bozzoni, Marinamilitare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova Italia ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] sia in termini di materiale rotabile e getti finiti, sia per la fusione di cannoni su commessa dell'esercito e della marinamilitare.
Di ispirazione liberale, il G. fu eletto deputato al Parlamento nel collegio di Clusone-Lovere nel 1870, e a partire ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di atti giudiziari, tessere postali di riconoscimento, abbonamenti a giornali esteri, pagamento di titoli per conto della marinamilitare, spedizione delle dichiarazioni dei redditi e relativi ricorsi.
I servizi delegati sono resi per conto di altre ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di produrre acciaio (usando forni Siemens-Martin, convertitori Bessmer e crogiuoli) e laminarlo in lamiere grosse per la marinamilitare. Nel maggio del 1886 si cominciò la laminazione delle rotaie; ben presto seguirono la produzione di acciaio e di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] mozzi da stabilirsi a bordo d'una vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marinamilitare senza troppo ricorrere alle leve di mare (ibid., p. 363). Progettava la fondazione di "una forte casa di commercio ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] acciaieria che affrancasse l'industria bellica dal ricorso alle forniture straniere producendo corazze e proiettili per la marinamilitare e rotaie per le ferrovie. La nuova società era legata alle commesse statali, alle sovvenzioni concesse ai ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate.
La marina italiana.- Sin dall'immediato dopoguerra, la m. italiana ha navali: essa viene tuttavia tempestivamente denunciata dalla m. militare (Libro Bianco del 1973) e con altrettanta ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini. I p. devono essere conformati in modo da rendere agevoli ., o specifiche aree portuali, finalizzati alla difesa militare e alla sicurezza dello Stato; categoria II, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...