scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] di trofei e panoplie.
Con l’evoluzione dell’equipaggiamento militare lo s. perde la primitiva funzione di difesa e viene ai primi decenni del Novecento era molto usata, specialmente in Marina, per i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] un certo collegamento sia entro i limiti prefissati.
Trasporti
In marina, sino verso la seconda metà dell’Ottocento, qualifica dell’ accertata dagli istituti medico-legali dell’Aeronautica militare e va convalidata periodicamente a seconda della ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] può ruotare rispetto all’affusto attorno a un perno parallelo per costruzione all’asse della linea di fuoco.
Trasporti
In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, girazione ecc.), anche se ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] programma è seguito dal Servizio meteorologico dell'aeronautica militare in coordinamento con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana attraverso misure di shift Doppler. Fu così realizzato dalla marina USA il sistema di navigazione TRANSIT, operativo dal ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] limiti delle sue capacità.
Per quanto riguarda la marina, l'utilizzazione dell'energia nucleare ha permesso di Ciò ha portato alla nascita di un nuovo ramo dello spionaggio militare, lo spionaggio elettronico (electronic intelligence, da cui elint), e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] stesso livello di sicurezza con livelli più bassi di impegno militare.
Si tratta di un'ipotesi di vasta portata: un'ipotesi trattato che vieta la collocazione di armi nucleari sul fondo marino. Il bando ha infatti applicazione solo al di fuori delle ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , la capacità di una bomba nucleare di distruggere un obiettivo militare rafforzato (come ad esempio un silos che contiene un missile quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio del cerchio entro il ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] il debito estero è di 170 miliardi di dollari), sia quella militare. A questo proposito è d'uopo ricordare che, nella riunione dei di fatto che negli ultimi dieci anni la consistenza della Marina, un tempo orgoglio dell'Unione Sovietica, ha subito un ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] espellerlo dall’esercito, e pur rinunciando espressamente a qualunque militanza politica, Raffaele rimase in volontario esilio in Francia per prima come docente di francese nella locale Regia Scuola di Marina, poi, dal 1859 al 1862, come docente di ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] superate anche perché, a differenza di allora, l’aspetto militare connesso alle esplorazioni – con lo scontro fra le due Centro ricerche progetto San Marco, è composto da una piattaforma marina per il lancio e una terrestre con il centro di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...