Nel linguaggio militare, manovra svolta nella battaglia terrestre da una parte delle forze di un’unità o di un complesso interarmi a contatto con il nemico al fine di superare un’ala dello schieramento [...] avversario e d’investirne il tergo, mentre il restante delle forze impegna frontalmente il nemico.
In marina, azione tattica per mezzo della quale una formazione navale sorpassa di prora o di poppa la formazione nemica per meglio concentrare il fuoco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] verso la fine del XVI sec. e molto diffuso nella marina britannica.
La forma del nuovo strumento consentiva di risolvere pratico di uno strumento del genere, in particolare nel campo militare.
Quando nel maggio 1609 giunse notizia a Galilei dell' ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] cioè per il modo di organizzare e di impiegare la forza militare, ma anche per la stessa utilità politica del suo uso. vulnerabilità dei gruppi portaerei. La diffusione di mine marine sempre più sofisticate aggiunge una nuova dimensione alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e sviluppo; diresse lo studio e la realizzazione del radar militare (soprattutto attraverso il Radiation Laboratory del MIT), della spoletta di prossimità (in cooperazione con la Marina e la Johns Hopkins University), dei carri anfibi, dei cercamine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] ricerche di aerodinamica rilevanti dal punto di vista militare che, immediatamente dopo la guerra, il Presidente degli , non ancora collaudate, per le basi costiere.
Nel 1918 la Marina ordinò quattro generatori di arco da 1000 kW ognuno, con i quali ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] non è ancora riuscita a realizzare la pur necessaria riforma militare. Le forze armate dei paesi del resto del mondo vulnerabilità dei gruppi portaerei.
La diffusione di mine marine sempre più sofisticate aggiunge una nuova dimensione alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di portare avanti programmi di ricerca che sembravano promettenti dal punto di vista militare, a prescindere dall'approvazione iniziale dell'Esercito e della Marina. Nel giugno del 1941, per facilitare la ricerca bellica, Roosevelt trasformò l'NDRC ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] ciononostante la nave non prese mai servizio e la Marina statunitense costruì una seconda nave a vapore solamente nel 1835 di trasporto a vapore erano divenuti importanti per la strategia militare sia in mare sia in terra. La distruzione della flotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] Aiken (un totale di cinquecentomila dollari) fu fornita dalla Marina degli Stati Uniti ed è improbabile che un finanziamento così od ostacolati a seconda delle possibili applicazioni in campo militare. Tra il 1927 e il 1935 Zuse frequentò uno ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] in 1601, c. 188; 1603 in 1604, c. 240; 1614, c. 75; Guerra e Marina, Ufficio Generale del Soldo, Ordini generali e misti, 1728, 1730; A. Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 474; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...