WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] in Olanda nel 1795, allorché le armate francesi si volsero verso quelle terre; fu incaricato della riorganizzazione della marinamilitare olandese e, nel 1796, fu nominato viceammiraglio e comandante in capo della flotta. Un anno appresso, l'11 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Chambéry 1828 - Roma 1892). Arruolatosi nella marina sabauda, partecipò alle guerre di indipendenza e alla campagna del 1860-61. Nel 1866, quale comandante della Formidabile, si segnalò per [...] l'attacco ai forti di Porto S. Giorgio e Lissa, ottenendo la medaglia d'oro al valor militare. Ministro della Marina (1873-76; 1891-92), riordinò le scuole navali e riformò completamente la flotta creando le corazzate Duilio, Dandolo, Italia, Lepanto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] "un piccolo reparto, poche diecine di uomini e pochissimi mezzi non ancora a punto" (V. Borghese, p. 32), con essi la marinamilitare possedeva uno strumento di grande potenzialità offensiva: "Con il siluro pilotato ed il barchino esplosivo la ...
Leggi Tutto
Persano, Carlo Pellion conte di
Militare (Vercelli 1806 - Torino 1883). Ufficiale della marina sabauda, durante la prima guerra d’indipendenza partecipò con successo, al comando di una nave, al bombardamento [...] operazioni contro le piazzeforti di Ancona e di Gaeta. Deputato dal 1860, senatore dal 1865, fu ministro della Marina dal marzo al dicembre 1862, nel governo Rattazzi. Allo scoppio della terza guerra d’indipendenza fu nominato ammiraglio comandante ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Non fu un caso che i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie forze armate concentrandosi innanzitutto sulla marinamilitare. L'ingresso del Giappone nel mondo atlantico attraverso il Pacifico completò una realtà geografica che nell'era ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 'Ottocento. Dopo aver dichiarato abolita la schiavitù nel 1807, per molti anni i governi britannici utilizzarono la marinamilitare per scoraggiare e, se possibile, sopprimere la tratta di schiavi dall'Africa. Le navi-pattuglia vennero autorizzate ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] varato il 9 sett. 1911 a quindici mesi dall'impostazione. Nel novembre 1911 iniziava a lavorare per conto della marinamilitare austriaca, ma dopo la costruzione dell'incrociatore leggero "Saida" e "l'impostazione di 4 incrociatori per la Cina l ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] come strumento di politica nei primi decenni dello stato unitario italiano, Ufficio Storico della MarinaMilitare, Roma 1973.
V. Gallinari, La politica militare della Sinistra storica, 1876-1887, in Memorie storico-militari 1979, Stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e bambini. Alle operazioni di monitoraggio dell'embargo imposto dall'ONU nei confronti di Serbia e Montenegro, la MarinaMilitare partecipò con circa un quarto della flotta, mentre l'Aeronautica mise a disposizione le sue basi per l'operazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] stessi strumenti. Mentre faceva la spola tra il suo laboratorio alla Columbia University e il Millimeter Wave Committee della Marinamilitare, Charles H. Townes concepì l'idea del maser.
Anche lo stile della ricerca differiva da quello del periodo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...