BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] che in quel tempo interessavano gli uffici studi delle marine da guerra, soprattutto in relazione alla manovra. Il 1927.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della MarinaMilitare, cassetta 1334, fasc. 22; F. ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marinamilitare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] che cercò di resistere alla fine dello shogunato e si impadronì di Hakodate (1867), ma dovette arrendersi e fu tenuto prigioniero sino al 1871. Nominato segretario al ministero dell’Interno, fu governatore ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] delle forze armate italiane si hanno sistemi diversi di zone, per l'esercito (zona militare territoriale), per la marina (zona militare marittima), per l'aeronautica (zona aerea territoriale) e per la Milizia volontaria sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (n. Santiago 1847 - m. 1922). Distintosi durante la guerra del Pacifico come ammiraglio, partecipò poi al movimento contro il presidente J. M. Balmaceda (1891). Capo delle [...] forze armate, e quindi della giunta del Congresso, fu presidente provvisorio, poi presidente della Repubblica (1891-96). Liberale e progressista, concesse un'amnistia ai partigiani di Balmaceda e riorganizzò le finanze, l'esercito e la marina. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito [...] giorni, e fu inviso per questo ai Borboni; deputato (1819-48), fu tra i capi del partito orleanista. Ministro della Marina (1830), poi degli Esteri (1830-32) si fece interprete della politica prudente del re; nel 1831, interrogato alla Camera sulle ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Santarém 1795 - Lisbona 1876). Liberale, dal 1826 prese parte alle lotte civili in patria; emigrò poi in Brasile, ponendosi qui a fianco dell'imperatore don Pedro, [...] (1831) in Portogallo. Entrato nel 1832 vittoriosamente in Porto, ne fu nominato governatore. Nell'agitato periodo che seguì, ebbe il ministero della Guerra e della Marina (1836); ministro della Marina nel 1856, fu nel 1870 presidente del Consiglio. ...
Leggi Tutto
Militare di truppa dell’Aeronautica con il grado corrispondente a quello di soldato nell’Esercito e marinaio nella Marina. I gradi successivi sono: a. scelto, 1° a., a. capo, 1° a. scelto, 1° a. capo. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] sono articolate in forze armate distinte. Generalmente sono tre: esercito, marina e aeronautica. Negli Stati Uniti si aggiunge il corpo dei Marines; in Germania la Sanità militare; nell'ex-Unione Sovietica erano forze armate indipendenti anche la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] raggiunsero i maggiori progressi sul piano dell’armamento, della tattica e della strategia. I primi crearono l’e. nazionale con servizio militare obbligatorio; in epoca più tarda, oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , con la formazione della landa.
La F. presenta la fauna marina più ricca e varia d’Europa: nel Mediterraneo si pescano il Marocco e Tunisia; pochi mesi dopo venne il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...