Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] -Litovsk (1918); commissario del popolo per l'Esercito e la Marina (1918-25), durante la guerra civile guidò l'Armata rossa. Pietroburgo (ott. 1917) fu a capo del comitato militare rivoluzionario di questo, protagonista dell'insurrezione del 25 ott ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] dedicò particolare attenzione al rafforzamento dell'esercito e della marina da guerra, e contribuì in tal modo alla armato G. si dimostrò incapace di coordinare la direzione politica e militare della guerra, e non fu in grado d'impedire diffidenze e ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma deve la sua reputazione militare all'azione decisa e intelligente che svolse nel corso dell'offensiva di Vittorio Veneto. Fu ministro della Guerra nel gabinetto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dal continente e la formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali incoronato re del Wessex. Sotto Canuto l’ealdorman, capo militare e civile dei distretti del regno, divenne conte e l ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Lynx) e il puma (Felis concolor), tra i Mustelidi la lontra marina (Ehydra lutris) delle coste del Pacifico, vari Procionidi. Nelle acque . Washington contrasta la minaccia in parte con la forza militare e i servizi segreti, in parte con la leva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e arenarie, di origine sia continentale sia marina, stratificatisi in epoche successive. Le vicende geotettoniche fu deposto ed esiliato e il potere fu assunto da una giunta militare capeggiata dal generale M. Negīb. Fu varata una riforma agraria (la ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Caspio, 995 m); lungo i suoi margini orientali anche gli abissi marini più profondi (Fossa delle Marianne, 11.022 m). Colpisce in Buona Speranza: è aperta la via alla penetrazione commerciale e militare europea in Asia.
1499: in Persia si insedia la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] che hanno ripiegato i sedimenti di un’ampia area marina; una serie di distensioni ha poi interrotto la continuità sarà l’Inghilterra.
1793: esecuzione di Luigi XVI; servizio militare nazionale e popolare obbligatorio.
1795-99: governo del Direttorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5.270.000 t lorde nel con centro nella Mesopotamia e nella Media, lo stato feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale e aggressivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] assicurato solo da frequenti traghetti. La marina mercantile, un tempo prestigiosa in ambito mondiale ), nella quale trovò però la morte; i frutti della sua azione militare e politica furono innegabili. L’aristocrazia cessò di essere una classe nello ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...