Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1846 - Roma 1916). Partecipò alla battaglia di Lissa; viceammiraglio nel 1905, dal 1907 al 1911 fu capo di S. M. della Marina. Con l'istituzione della Scuola navale di guerra, [...] navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale, 1879-81) e l'uso strategico delle siluranti, contribuì efficacemente alla preparazione militare dell'Italia sul mare. Deputato dal 1890, fu tre volte (1899-1900; 1903; 1909-10) ministro della ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico statunitense (Beacon, New York, 1892 - Bethesda, Maryland, 1949), sottosegretario di stato alla Marina (dal 1940), ministro della Marina (1944), fu chiamato da Truman (1947) [...] a reggere il nuovo ministero della Difesa, nel quale si concentrò tutta l'organizzazione militare degli Stati Uniti. Fu sostenitore di una adeguata preparazione militare anche in tempo di pace. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] affermato che di fronte alla nuova arma, l'esercito e la marina hanno perduto, del tutto o in gran parte, la loro per le numerose limitazioni d'indole morale, politica e militare proprie di una guerra civile, la possibilità di grandi azioni ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] del regime alimentare buddhista, assume grande significato la pesca, sia quella marina che quella fluviale o di acquacoltura: globalmente il pescato sfiora i febbraio 1991 da un nuovo colpo di stato militare. Il potere venne assunto da un Consiglio ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi competente a giudicare.
Una legge dell'8 settembre 1949 stabilisce il servizio militare obbligatorio con una ferma di 2 anni e mezzo per gli uomini ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] parte alla campagna del '59, chiese di servire nella marina; assegnato allo stato maggiore della nave ammiraglia Re d 2, Torino 1854), opera tuttora assai utile; la Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana 1859-1860 (voll. 3, ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] e nel 1861 fu mandato a comandare la sottodivisione militare di Caltanissetta come maggior generale. Alla guerra del 1866 occupò di cose minerarie e marittime e gli ultimi anni visse a Diano Marina.
Bibl.: F. Carandini, Vita di M. Fanti, Verona 1872; ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] speso fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, di Lega, che in fondo non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] arteria, completata nel 1976, che collega Belgrado al porto di Bar.
La marina mercantile ha avuto un rapido incremento passando da 945.991 t s.l. una brusca interruzione nel 1968, con l'intervento militare in Cecoslovacchia, che fu condannato dalla I. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...