. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Dante in Somalia, che estraggono il sale dalle acque marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per della giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la guerra civile Washington divenne il vero centro militare del Nord, strenuamente difeso contro i ribelli, tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e della riserva (Esercito) e per gli ufficiali di complemento e della riserva (Marina).
Per la truppa era richiesto (decr. luog. 30 dicembre 1917, n. 2047) che il militare avesse prestato servizio nel 1918 a contatto col nemico, mentre per gli ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] congedarsi, esprimendo nello stesso tempo la sua preferenza per la vita militare. Però il suo amore delle armi - o l'ambizione - fu nessun ministero, nessuna finanza, e niente fondi, nessuna marina e, ciò che era peggio, nessuna tradizione sulla ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] azioni offensive mediante l'aviazione da caccia e l'organizzazione militare a terra. Spetta poi all'aviazione da bombardamento di all'entrata in azione delle batterie della Dicat, della Marina o dell'Esercito, al decollo della caccia (aviazione) ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] presto la conversione, assistita dalla m. locale, della diserzione militare in brigantaggio: per questa via, gli sarà dato avvertire processo Palizzolo. Ma nel 1909 a Palermo, in piazza Marina, sarà assassinato J. Petrosino, il poliziotto di New ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] città è dato dalla attuale Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le mura veneziane, oltre le al fiume Tizio: non abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei Liburni, bensì di un tributo da essi pagato; ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] a Grado, le ostruzioni aeree, inventate dalla R. Marina.
Intensificatesi nel 1918 le incursioni, la popolazione spontaneamente la legge sulla protezione antiaerea, al Dipartimento militare della confederazione spetta la direzione suprema della difesa ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] speciali: a) aver servito con fedeltà e con onore nel Regio Esercito o nella Regia Marina o nella Regia Aeronautica o in un altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] posto di rilievo il Giappone.
La N. ha potenziato la sua marina mercantile (496.000 t di stazza nel 1990, contro 121.000 ibid., pp. 67-79.
Storia. - Dopo 13 anni di regime militare, il 1° ottobre 1979 fu inaugurata la Seconda Repubblica, con l' ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...