Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] u. è comune agli eserciti di tutto il mondo, quantunque la loro denominazione possa essere diversa.
In Marina, specialmente nella Marinamilitare, si dice genericamente u. una nave di un determinato tipo. Il termine designa inoltre l’insieme organico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] per i servizi militari di bordo, nonché quello per le azioni a terra negli sbarchi. Nella marinamilitare italiana la f. di marina, ereditata dalla marina sarda e napoletana, restò fino al 1878 come corpo a sé. Da allora tutti i servizi affidati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i difensori.
Nella marinamilitare italiana, nome di una speciale imbarcazione d’assalto, destinata a forzare i porti nemici, munita di propulsione a ...
Leggi Tutto
Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] apparecchiature di scoperta ed elettroniche varie; ottime qualità manovriere e nautiche, grande autonomia.
Capitano di f. Grado degli ufficiali della marinamilitare italiana, corrispondente a quello di tenente colonnello nell’esercito e aeronautica. ...
Leggi Tutto
Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] ) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marinamilitare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ...
Leggi Tutto
Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marinamilitare italiana i diversi gradi [...] componevano la curia regis o magna curia, collaborando con il re alla suprema direzione della cosa pubblica.
Nella Marinamilitare italiana titolo indicante il grado supremo, istituito nel 1924 e corrispondente a quello di maresciallo d’Italia per l ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrico e ufficiale di marina (Torino 1873 - Roma 1957). Conseguita la laurea in ingegneria elettrica all’università di Torino nel 1889, fu ufficiale della Regia marina italiana dal 1890. Assistente [...] . Autore di memorie e resoconti, fu accurato biografo di Marconi (Marconi: dalla borgata di Pontecchio a Sydney d'Australia, 1928; Marconi, 1940; Marconi nell'intimità e nel lavoro, 1940; Guglielmo Marconi e la MarinaMilitare Italiana, 1948). ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] numero di navi con trasmissione elettrica (ma secondo linee molto diverse da quelle primitive delle navi della marinamilitare americana). Alle applicazioni mercantili meno recenti inglesi e americane (Antigua, Viceroy of India, ecc.) si è aggiunto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni ne è fatto portavoce. Posizioni favorevoli, seppur non militanti, nei confronti dell'arte d'avanguardia sono quelle ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] di superficie sono munite di m. antinave, a cominciare dagli aliscafi che hanno sostituito completamente i MAS; per citare la Marinamilitare italiana, quelli della classe Sparviero hanno i m. Otomat. Vi sono varie specie di m. antinave, diversi fra ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...