COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] mercantili della guerra di corsa, C. continuò a praticarla contro pirati turchi e barbareschi; accrebbe la marina granducale, affiancandone l'uso militare alla pratica del noleggio mercantile; stimolò le imprese dell'Ordine di S. Stefano, sotto la ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] al termine dell'assedio, con il solo condizionamento dal 15 giugno della commissione militare costituita da Sirtori, G. Ulloa e dall'ufficiale di marina F. Baldisserotto, giovani, attivi e soprattutto molto popolari per aver guidato eroicamente la ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Fasci e affidò il governo dell'isola ad un commissario militare, il generale R. Morra di Lavriano. Arrivato appena in XIII". Antimilitarista, fu contro il potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche in Italia si era dato l'avvio ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] carbonari, a ministro della Guerra (e interinalmente anche della Marina, fino al 4 agosto), tra l'altro quale spesso confuso con il C. di cui seguì le orme nella carriera militare, si distinse poi per la fedeltà alla dinastia, specie il giorno del ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] crede, non adattandosi egli all'ambiente militare, la delicata incombenza rimase affidata al Spagna, Torino p. 877; G. Malagola, Il card. A. e la Repubblica di S. Marino, Bologna 1886; A. Professione, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua, estr ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] che, per primo, aveva osato venir meno agli obblighi della militanza repubblicana, e si avviò un meccanismo che spesso, non potendo (l'altro era l'aumento delle spese per la Marina), e, ricollegandosi idealmente alla strenua lotta da lui ingaggiata ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] e dalla schiavitù e che nell'unica sua prova militare contro lo straniero non fu favorito dalla fortuna né in sul risanamento di Napoli, un disegno di legge riguardante la regia marina, ecc.), come su temi letterari e di costume.
La polemica ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ". Il C. ricorda infine che il nostro ministro della Marina manifestò preoccupazioni tali per l'eventualità di una spedizione italiana, Mancini aveva quindi sostenuto che, se intervento militare doveva esservi l'iniziativa spettasse alla Turchia. È ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di prefettura a Siracusa, poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, figlia di Leone Sacerdoti e di dell'Italia risorgimentale" aveva se mai pensato a una soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ribelli senussiti, ottenendo una medaglia d'argento al valor militare.
Esperto di armi subacquee, fu trasferito nell'agosto del , fondata sull'impiego dei mas, all'interno della marina italiana. La prima impresa della quale detenne la responsabilità ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...