Ufficiale della marina pontificia (n. Roma 1565 circa); navigatore e scrittore di argomenti nautici e tecnici (Proteo militare, 1595; Carta de navegare e Portolano del Mediterraneo, 1602; Nautica mediterranea, [...] 1607), diede contributi notevoli all'arte della navigazione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] fra i varî tipi di navi è la velocità.
Anche nella marina si verificò il potenziamento e la ricerca di nuovi mezzi. Particolarmente è in pieno sviluppo. Fatto nuovo nella storia dell'arte militare: i continenti, gli oceani e i mari formano ormai un ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] de las Germanias" (1521-23), che ebbe il suo teatro a Valenza e in Maiorca, fu costretta a trasformarsi da militare e feudale in cortigiana. Poi la generale crisi dello stato spagnolo e la profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] per riformare la costituzione, ma indusse anche la Lega militare a sciogliersi; e nell'Assemblea, della quale fece parte 'insurrezione armata d'accordo con alcuni capi dell'esercito e della marina a lui fedeli. Il moto, scoppiato il 10 marzo 1935 ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] .), permettono oggi di precisare, anche in sede di teoria militare, il significato, la portata e l'importanza di queste trasporti, le navi ed i mezzi da s. sono quelle in uso nella Marina americana che, del resto, è la sola che oggi dispone di una ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] gli Alleati, dai quali si sperava ottenere l'aiuto militare necessario per fronteggiare la preveduta e temuta reazione tedesca. , dietro suo ordine era avvenuta l'importante resa della marina, di lui avevano bisogno perché ci fosse un governo ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] del Mar Nero. Esiste anche una stazione di zoologia marina con acquario.
Monumenti. - Numerosi monumenti dell'antichità trovati il suo carattere di città bulgara e la sua importanza militare, costituendo, con Sciumla, Rustciuk e Silistria (che si ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] ortopedici e fisioterapici per i mutilati.
La Sanità militare ha oggi recuperato la sua attrezzatura danneggiata dalla guerra servizio sanitario delle tre forze armate (esercito, marina, aeronautica, governate dall'unificato Ministero della difesa ...
Leggi Tutto
VETTOVAGLIAMENTO
Alberto Baldini
Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] il servizio di vettovagliamento in pace e in guerra a un proprio corpo amministrativo detto Commissariato (v. commissariato militare).
Per la Marina, il servizio fa capo alle basi navali e ha le sue propagginí su ciascuna delle navi da guerra, nelle ...
Leggi Tutto
SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165)
Romeo BERNOTTI
È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale.
Dopo la prima [...] del conflitto con gli Stati Uniti la base di Saipan facente sistema con Truk fu di grande utilità per la marina giapponese nel periodo in cui essa ebbe l'iniziativa strategica. Nel giugno 1944 quando le forze americane intrapresero la conquista ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...