Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] nelle regioni meridionali, come attestato da resti sinagogali a Bova Marina e nelle catacombe di Venosa; sempre a epoca romana isale . Di conseguenza gli ebrei vengono esentati dal servizio militare, pur potendo seguire tale carriera se lo vogliono; ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 45% in dieci anni. Questa cifra rappresenta il 2,5% del PIL mondiale nel 2007.
Gli Stati Uniti hanno aumentato la propria spesa militare del 59% in termini reali tra il 2001 e il 2007, soprattutto in ragione dei 381 miliardi di dollari destinati alle ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ), che sancisce anche per gli apolidi l'obbligo di prestare servizio militare: "Tale comunità di diritti e di doveri, più ampia e pubblica finanza, al valore dell'Esercito, al valore di Marina, al valore aeronautico; stella al merito del lavoro; ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] come suo riflesso. Con qualche influenza inglese, specialmente sulla marina, è l'Argentina a dare il via alle scuole militari grande portata è che un conto è la presenza di qualche militare nella sfera politica, un conto ancora è l'intervento dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] per ingenti capitali. Il C. analizza anche l'apparato militare, lo quantifica, lo valuta; sul mare, asserisce senza galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino Cappello - Murad IV (un sultano cui il C. riconosce doti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e sviluppo; diresse lo studio e la realizzazione del radar militare (soprattutto attraverso il Radiation Laboratory del MIT), della spoletta di prossimità (in cooperazione con la Marina e la Johns Hopkins University), dei carri anfibi, dei cercamine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] acque e delle correnti, studio della fauna marina, campagne idrografiche, raccolta e studio di materiale la Germania, provocava difficoltà nei rapporti con gli organi di ricerca militare degli alleati.
Nell’agosto 1916 l’Italia dichiarò guerra anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Research che, posta sotto il controllo della Marina, aveva come obiettivo principale l'individuazione dei la ricerca sulle onde radio vennero mantenute comunque in ambito militare, insieme con la geofisica, che usufruiva degli osservatori, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] applicationi e delle regole ch'egli ha disposto tra le militie ... degne d'osservatione e piene di profitto". Riattata Arezzo 1882, pp. 32-33; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana…, Roma 1883, pp. 146-149 passim, 179, 183; F. F ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] esso si darà una propria struttura (forse anche militare) con la "Societas beatorum apostolorum Simonis et 1860, pp. 8, 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...