BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] per l'armata cristiana.
Qualunque sia stato il risultato militare dell'operazione, sembra certo che essa deve essere I-II, Leipzig 1874-1876, ad Indicem;D. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, I, Roma 1886, pp. 41-44; A. Dove, Corsica ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , 860, 869-72; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, I, Verona 1703, pp. 4-11, papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , le lettere del periodo febbraio-ottobre 1861, quando con il suo reggimento si trovò stanziato presso il deposito militare di Biella, rivelano uno stato di profondo disagio e testimoniano le difficoltà oggettive che ostacolavano l'integrazione dei ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] questo stesso grado, nel corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato nominato membro dell' maggiore generale, comandante della Reale Scuola di marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] loro completamente autonomi: il SIM per l'esercito, il Servizio informazioni segrete per la marina, il Servizio informazioni aeronautico e il Controspionaggio militare e servizi speciali per il controspionaggio interno. Il 5 genn. 1941, in seguito ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] A Napoli il B. prese a scrivere un trattato di arte militare, dal titolo Carichi militari o Fucina di Marte, nel quale prese parte come consulente al lavori del Consiglio di guerra e marina. Mandato nuovamente in Italia, nel dicembre del 1630, con un ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] presentava speciali problemi d'ordine politico o militare: la definizione degli accordi con il 122, 128, 142, 144, 146; A. de Capmany, Memorias hittoricas sobre la marina. comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, Barcelona 1779-1792, II, ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] degli ufficiali di tutti i corpi dell’esercito e della marina sulla base di progetti cui Parisi aveva a lungo lavorato. -210; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare 1787-1987, Napoli 1987; A.M. Rao, Esercito e società ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] , venne catturato all'alba del 9 giugno dalla marina borbonica nei pressi di Capo Corso e condotto a Mille da Genova a Capua, Milano 1960, pp. 250, 458; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 679 s., 682, 698; M. Missori, Governi, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1818, a Praga.
Sebbene già nel 1814 il comandante della Marina imperiale, conte Joseph de l’Espine, avesse raccomandato a Vienna pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...