BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , seguendo la tradizione della famiglia intraprese la carriera militare, arruolandosi in marina. Fece il tirocinio sulle galere di Malta, poi, nel 1759, divenuto uno dei migliori ufficiali della marina di Savoia, fu nominato capitano della galera "S ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] dimise poco dopo in seguito a contrasti insorti con il governatore militare A. Gandolfi. Il F. si trovò per questo al facilitazioni che la società Terni aveva ottenuto dall'amministrazione della marina. Il F. si batté per far emergere la verità ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] all'estremo la città veneta e la laguna. Costituitasi la brigata Marina, al comando del contramm. V. Molà dipendente dal XXVI militare di Savoia, nel novembre partecipò all'occupazione militare di Trieste ed assunse la carica di comandante militare ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] di Polentani e Malatesti, giacché questi ultimi fornirono aiuto militare a Guido Minore in occasione del colpo di mano nascita ravennate («Siede la terra dove nata fui / su la marina dove ’l Po discende»), al sorgere del sentimento per Paolo («Amor ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] , una volta rassicurato circa le reazioni austriache alla nomina di un militare coinvolto nella rivoluzione del 1821, gli affidò il ministero della Guerra e della Marina, nel marzo 1833 anche quello, appositamente costituito, degli Affari di Sardegna ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì un protettorato sulla Corea, che ’ala del nazionalismo giapponese, forte di sostenitori nella marina imperiale, propugnò l’espansione verso i mari del ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] e 32 barche minori, insieme con l'aiuto del capitano di marina Lankhaer, del costruttore Pieter Timmermans e dell'orologiaio Jean Bovy.
1889, p. 65; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 435 s., 440; G. Hasse, Les ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] una volta la via dell'esilio. Escluso dai provvedimenti di clemenza con cui il barone di Stürmer, governatore civile e militare di Parma durante il periodo precedente al trattato di Milano (27 aprile-9 ag. 1849), concedeva il libero rimpatrio a ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] si hanno notizie sulla sua giovinezza: dovette ricevere un'educazione militare che lo portò ad acquisire ben presto una singolare perizia , guidando, col grado di capitano, un distaccamento della marina francese. Il C. si adattò subito alla nuova e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] studiare presso il Collegio Tolomei. Nel 1717 entrò nell’Accademia militare di Torino, dove rimase fino al 1718. Il 30 settembre nominato da Carlo VI generale delle Galere e comandante della Marina; nel 1736 arruolò a proprie spese un reggimento; nel ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...