FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] ricco bottino, i riscatti e lo smacco inflitto alla marina aragonese non gli saranno mai perdonati dalla Spagna.
lui una provvidenziale occasione per riprendere una regolare attività marittimo-militare. Nel 1494 col suo galeone, e forse a capo anche ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] necessario affiatamento.
Nominato il 12 marzo 1849 comandante generale della divisione militare di Savoia, poco dopo (31marzo) il B. venne collocato a disposizione del ministero di Guerra e Marina e il 23 maggio fu messo in disponibilità con il grado ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] Regno. Il viceré gli affidò anche l'educazione militare del figlio Pedro. Benché non si abbiano notizie 2, pp. 3-33; C. Fernandez Duro, El gran duque de Osuna y su marina, Madrid 1885, passim; E. ,Beladiez, Osuna el Grande. El duque de las empresas ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] Una volta a Torino, tentò ancora invano di rivestire la divisa militare, ma "vigevano ognora i tempi di casta e di privilegi e fabbriche e di una palazzina nell'allora piazza della Marina. Eseguì inoltre il disegno sia della chiesa cattolica della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] . Egli cercò infatti di potenziare al massimo le forze della marina maltese e le difese dell'isola e per questi lavori chiamò 1843, passim; B. dal Pozzo, Hist. della Sacra religione militare di S. Giovanni di Gerusalemme detta di Malta, Venezia 1735, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] tra i repubblicani più moderati, e forse più tecnico militare che uomo politico - rimase in disparte. Tornò sulla 1812 assunse la presidenza della sezione di Guerra e Marina del Consiglio legislativo) giudice del Consiglio delle prede marittime ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] dell'olio per la città di Napoli, da cui si dimetterà nel 1772. Come militare nel 1773 veniva nominato comandante le squadre e battaglioni dei volontari di marina, il corpo in cui venivano allogati i nobili destinati a circondare più da vicino ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] 1893), a Palermo (dal settembre 1894, subito dopo il governo militare del generale Morra di Lavriano); dopo, non avendo voluto seguire le con il ministro delle Finanze Daneo e col sottosegretario alla Marina Corsi), il 17 il C. illustrò in un poderoso ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] dopo, il 9 marzo 1393, ricevette, insieme con il fratello Marino. alcuni feudi nell'isola di Ischia che erano appartenuti al gastaldo aveva non solo la garanzia di poter contare sull'aiuto militare e finanziario dei C., ma privava nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] tra gli equipaggi e specie gli ufficiali veneti della Marina austriaca a partire dal 1843. Scoperta la società segreta il C. inviato sotto scorta a Venezia per il processo militare sulla diserzione dei fratelli Bandiera.
Rinchiuso il 21 maggio 1844 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...