Decima MAS
Reparto dei mezzi d’assalto della Marina italiana che nel marzo del 1941 assunse la denominazione di X flottiglia MAS (dal motto dannunziano memento audere semper). Nel maggio 1943 il comando [...] della D. MAS fu assunto da J.V. Borghese, il quale, dopo l’8 settembre, ne fece una formazione militare autonoma per continuare a combattere al fianco del Terzo Reich. In questa fase, fu impegnata soprattutto nella lotta contro i partigiani. ...
Leggi Tutto
Kato, Tomosaburo
Militare e politico giapponese (n. 1861-m. 1923). Dopo aver servito brillantemente nella marina, ne divenne ministro dal 1914 al 1922. Alla Conferenza di Washington si adoperò perché [...] il Giappone entrasse nel disarmo navale. Come primo ministro (1922-23) favorì il riallaccio delle relazioni diplomatiche con l’URSS e decise il ritiro delle spedizioni in Siberia e nello Shandong ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...