Bandiera di forma triangolare, alzata in testa d’albero dalle galee. Adottata come insegna dagli arditi nella prima guerra mondiale, passò poi alle squadre d’azione fasciste e più tardi divenne l’insegna [...] delle formazioni giovanili fasciste.
Nella marinamilitare moderna, bandiera rettangolare col battente tagliato a coda di rondine. Oltre che nelle comuni bandiere da segnali (sono g. le lettere A e B),. viene usato come insegna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore di scienze navali (Genova 1827 - Roma 1909). Capo di gabinetto di Cavour al ministero della Marina (1859-61), poi direttore generale della Marina mercantile e deputato (1872-74); [...] autore di una Storia navale universale antica e moderna (1891) e di una Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marinamilitare italiana dal 1860 al 1870 (1886). ...
Leggi Tutto
sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al s. compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. [...] Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina.
Nella marinamilitare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina. ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di [...] stormo o incarichi equivalenti (nella Marinamilitare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). Tenente c. Grado immediatamente inferiore a c. (corrisponde in Marina a capitano di fregata). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (isola di Norfolk, Oceania, 1793 - Sydney 1856). Entrato nella marinamilitare, condusse quattro spedizioni lungo le coste settentr. dell'Australia (1817-23), dando un importante contributo [...] alla conoscenza geografica di quelle regioni. Compì quindi un viaggio, ricco di risultati scientifici, nell'America Merid., tra il Rio de la Plata e la Terra del Fuoco (1827-30) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Tortona 1847 - Milano 1910). Nel 1902 comandò la squadra italiana in Cina; ministro della Marina (1903-09), adottò provvedimenti che rinnovarono la marinamilitare. Fu idrografo espertissimo [...] e contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste d'Italia e del M. Rosso. ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Pieve Santo Stefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marinamilitare italiana antica (1a ed., 1882). ...
Leggi Tutto
La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora.
Nella marinamilitare italiana è costituita dagli stemmi delle quattro [...] Repubbliche marinare. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] , fu costretto ad accettare la resa (11 sett. 1943); deportato in Germania e nel genn. 1944 consegnato alle autorità della repubblica di Salò, fu condannato a morte e fucilato. Alla sua memoria è stata concessa la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] dopo Marengo (1800), incorporato in essa quale 27ª divisione militare (1801).
La corona d’Italia Con la Restaurazione, Vittorio fu nominato comandante in capo delle forze navali e diresse la Marina in Adriatico fino al 1917. In Somalia (1919), nella ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...