Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dalla scarsità di naviglio moderno; nel 1973 la marina mercantile argentina comprendeva 351 navi con una stazza 20 pittori e scultori"; nel 1955 nascono: l'Asociación de Arte Nuevo, nella quale militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega, D. Di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] Nell'azione si meritò la medaglia d'argento al valor militare. Fu promosso nel 1868 contrammiraglio e nel 1879 viceammiraglio. cariche importantissime a bordo e a terra. Fu ministro della Marina (15 gennaio 1870-31 agosto 1871) nel gabinetto Lanza; ...
Leggi Tutto
Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla prima Guerra mondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, assunse [...] a far inserire la flotta italiana nel quadro della cooperazione militare (poi mutata in cobelligeranza) con le N. U. Liberata ministro fino al luglio 1946, e capo di stato maggiore della marina fino al 31 dicembre 1946, quando lasciò, a domanda, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] fu di 26.000.000 di ducati nel 1835, e negli anni '37-44 Oscillò tra i 27 e i 29.000.000 di ducati. La marinamilitare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e assorbì tra il '41 ed il '46 oltre 16.500 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a quello del supremo pastore". Il 27 giugno 1857prese posizione contro il progetto di legge per il trasferimento della marinamilitare sarda nelle acque del golfo di La Spezia; il 27 febbr. 1859prese la parola per dichiarare la sua opposizione ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] imbarcare come mozzo, nel 1834, su una nave mercantile e, nel novembre 1837, arruolare di forza come "volontario" nella marinamilitare sarda. Il B. vi rimase quasi sette anni, raggiungendo nel 1841 il grado di allievo pilota; soltanto nel luglio del ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marinamilitare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] e la certezza che con quel capo politico l'Unità non fosse lontana.
Ormai per il M. il primo problema era essenzialmente militare e, quando nel marzo del 1849 il Piemonte ruppe la tregua con l'Austria, scrisse per Il Pensiero italiano di Genova più ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] tre importanti missioni - una finanziaria del ministro A. De Stefani, altra dell'aviazione militare del gen. Scaroni, ed altra della marinamilitare dell'amm. Notarbartolo di Villarosa -, l'improvviso voltafaccia italo-tedesco a fianco degli invasori ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] , pp. 341, 562; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 107, 121, 133, 218, 220, 222, 468, 535, 549 s.; La Marinamilitare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G.Fioravanzo, Roma 1961, pp. 56, 120; R. Bernotti, Cinquant'anni nella ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] nella stesura del testo andò ben al di là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della Marinamilitare pontificia dal secolo VIII al XIX (Roma) che, avendo deciso di dedicare all'argomento studi di ben maggiore spessore, tolse ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...