BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] attiva partecipazione alla condotta della guerra. Spettava a lui in particolare il difficile compito di assicurare la cooperazione politica e militare delle popolazioni friulane: ma, non si sa se a causa d'una sua deficienza di senso politico o della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] per questo importante ufficio, in una situazione politica e militare estremamente delicata per la Repubblica - da poco era stata (1928), pp. 142-162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana di Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] fascista, Novara 1936, p. 271; C. Cesari, L'ammiraglio C. F., in Il Giornale d'Italia, 10 luglio 1952; L'Italia in Africa, G. Fioravanzo-G. Viti, L'opera della marina(1868-1943), Roma 1959, pp. 24, 31, 45, 46, 48; Encicl. milit., II, p. 863. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] 1728 venne nominato primo segretario di guerra. Più volte si interessò alla riforma della legislazione del Regno e non solo in materia militare. Il 18 nov. 1729 gli fu concesso il permesso di continuare la sua attività di filatore di seta, ma risulta ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] Pola, al corso speciali degli "Arditi incursori di Marina". Lì ebbe il, comando della 121, pattuglia della dal B. nelle varie fasi della vita. La relazione sulla attività militare della divisione "Arno", poi "Potente", redatta dal suo capo di ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] 'esercito austriaco, entrò nel corpo di artiglieria di marina: nel 1860 ricopriva l'incarico di sergente presso l su La Riforma di Roma, 12 apr. 1882); Id., Diario storico-militare delle rivolte al Sudan, Alessandria d'Egitto 1886; G. Gasati, Dieci ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] . Dopo essere stato governatore agli Introiti, cominciò a ricoprire una serie di importanti cariche di natura essenzialmente militare, nelle quali si troverà impegnato, con la parentesi del ducato a Candia, contimiativamente fino alla morte: nel ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] l'Italia. Seguì poi il re anche in questa spedizione militare, e fu presente, come testimonio, all'accordo concluso ad l'estradizione di un commerciante di Marsiglia, capitano della marina avignonese.
Dopo questa data mancano di lui ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] piemontese ed aver fatto parte della Casa militare del re, entrava nel novembre 1861 nel senato del Regno e riceveva l il figlio ammiraglio Guido, presidente del Consiglio superiore della marina e nominato anch'egli senatore nel dicembre 1928. Negli ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] ben condotte nell'impresa di Capri, il Murat aveva scarsa fiducia nella marina napoletana; ma poiché era sollecito nel riconoscere e premiare la virtù militare dei suoi sudditi, fece superbe accoglienze all'eroico ufficiale e lo promosse capitano ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...