Nell’Italia meridionale sotto il dominio degli Svevi, Angioini e Aragonesi, e poi nel Regno delle Due Sicilie, guardiano dei porti incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione [...] , meteorologiche ecc. delle coste e dei porti di un determinato tratto di mare. I p., noti dall’età greco-romana, sono aggiornati dagli uffici idrografici dei vari paesi: in Italia, dall’Istituto idrografico della Marinamilitare di Genova. ...
Leggi Tutto
Nave militare in grado di trasportare e di utilizzare come sistemi d’arma sia aerei sia elicotteri. Dal 1985, l’Italia ha in servizio l’incrociatore p. ‘tuttoponte’ Garibaldi (10.000 t), idoneo a far operare [...] elicotteri medio-pesanti e aerei V/STOL fino a un massimo di 18 macchine. La p. Cavour, consegnata alla MarinaMilitare nel 2008, può trasportare 20 tra aerei ed elicotteri. ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Pieve Santo Stefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marinamilitare italiana antica (1a ed., 1882). ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Nel Regno di Sardegna, dal 1853 venne affidato alle navi della compagnia di Raffaele Rubattino, in luogo delle navi della marinamilitare, il trasporto postale tra Genova e la Sardegna, prolungato l’anno dopo fino a Tunisi.
L’unificazione del Regno d ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] .
Il 3 dic. 1878 la Camera approvò pure la legge Brin per il riordinamento e l'incremento del personale della marinamilitare, che stabiliva le norme di reclutamento dei vari corpi degli ufficiali e i rapporti reciproci; queste norme rimasero poi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] importanti ditte (tra le quali la Westinghouse), il C. ritornò alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marinamilitare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi fotografici con la macchina da lui inventata.
Durante il periodo di ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] (II [1868], p. 918). Nel 1872, diventato capitano di fregata di II classe, ebbe il comando dell'ufficio scientifico della Marinamilitare del I dipartimento marittimo presso il forte San Giorgio di Genova, che in quell'anno fu trasformato in Ufficio ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] istruzione". A queste competizioni ha partecipato con successo per tre volte il panfilo Artica 2a dello sport velico della Marinamilitare italiana (2a classe RORC, lunghezza al galleggiamento m 9,90).
Nel 1956 alla Torbay-Lisbona (mg 850) concorrono ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] aeronautiche della Piaggio di Finale Ligure.
Qui, in collaborazione con A. Pegna, redasse, per incarico della Marinamilitare, il suo primo progetto: un idrovolante a due galleggianti, rapidamente smontabile e rimontabile, alloggiabile a bordo di ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] non solo la rispondenza al capitolato di fornitura, ma anche i vantaggi del nuovo metodo di propulsione e convinse la marinamilitare ad iniziare lo studio di varie applicazioni navali.
Grazie alla collaborazione di G. Caproni, il quale comprese ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...